Messaggio |
Viabilità m.te Matajur |
25-12-2008 00:00 |
clelia  |
Voglio segnalare che la strada, che da Montemaggiore conduce al rif. Pelizzo, è chiusa al termine dell'abitato.
Su disposizione del sindaco del comune, la cui comunicazione è affissa sui cartelli di interdizione al traffico veicolare, rimarrà chiusa fino al prossimo aprile.
Comunico questo soprattutto a coloro che intendono far Capodanno (c'è un discreto numero di persone, un paio di volte ci son stata anch'io) in cima al m.te Matajur affinchè considerino i tempi di salita in funzione di ciò.
Ad ogni modo la strada si presenta pulita e asciutta (oggi ci son salita a piedi) fino agli ultimi 2 tornanti, poi c'è neve sulla strada. Qualche vettura (non 4x4) saliva e scendeva anche oggi.
Il rifugio Pelizzo resta chiuso fino a primavera.
Buone feste,
Clelia |
|
Messaggio |
29-12-2008 00:00 |
Chiara R.  |
Buongiorno Clelia,
a proposito della Sua mail, avrei in programma proprio un Capodanno in Cima al Matajur, vista la Sua preziosa informazione, saprebbe dirmi quanto tempo ci vuole circa per salire da MOntemaggiore? Contatterò cmq anche il Cai di Cividale per maggiori info...
grazie e auguri
Chiara |
|
Messaggio |
29-12-2008 00:00 |
luca.deronch  |
la strada che conduce al rifugio Pelizzo è interdetta fino ad Aprile a causa di smottamenti del terreno, rilevati dai tecnici della protezione civile . La strada è comunque pulita fin quasi sopra. L'ordinanza del sindaco è quindi di conseguenza. Se vuoi salire a piedi da Montemaggiore per la strada (presumo di sera ) ci impieghi più di due ore e mezzo. Il rifugio Pelizzo è chiuso mentre probabilmente è aperto il piccolo rifugio Dom Na Mataiure inaugurato nel 2000 a gestione privata. Sulla cima del Mataiur se la temperatura è quella di questi giorni preparatevi ad un bel freddone.
Mandi
Luca d. |
|
Messaggio |
30-12-2008 00:00 |
clelia  |
Confermo la tempistica di Luca d.
Il percorso lungo la strada richiede più di un'ora fino al Pelizzo e poi dal rifugio alla cima c'è da aggiungere ancora un'ora.
Viste le previsioni di cielo stellato, vi godrete uno splendido panorama (con l'aria limpida si vedono i fuochi d'artificio dal castello di Udine e buona parte della nostra regione) ma copritevi bene perchè il freddo e il vento danno il meglio di sè e, essendoci altra gente, non si riesce a rifugiarsi in tutti nella piccola cappella.
NB. Lo scorso Capodanno il thè bollente (corretto) si intiepidiva non appena raggiungeva il bicchiere!!! |
|
|