Messaggio |
sneznik |
11-11-2008 00:00 |
andrea  |
ciao a tutti. gradirei informazioni sui sentieri che portano su questa cima e se fattibile con neve |
|
Messaggio |
11-11-2008 00:00 |
bruno  |
Per andare sullo Sneznik devi arrivare ad Illirska Bistica (Villa del Nevoso in italiano) e per arrivarci ti consiglio la valle del Timavo (Reka). Una volta a Illirska Bistica devi prendere la strada che sale alla frazione di Sviscaki (l'ultima volta che l'ho percorsa era in gran parte sterrata ma agevolmente percorribile con qualsiasi automezzo normale) saranno circa 15 km. Poi parcheggi presso il rifugio di Sviscaki e da lì non hai grossi problemi perchè ci sono chiare indicazioni per la cima del Nevoso. Con la neve potrebbe esserci qualche difficoltà per arrivare a Sviscaki anche se non credo perchè ci sono (lmeno c'erano) dei campetti da sci e quindi penso che la strada venga spazzata con gli spazzaneve ma non ne sono sicuro. Se poi c'è tanta neve ed arrivi comunque a Sviscaki c'è da tenere in considerazione che qualche segnavia potrebbe essere sepolto e quindi forse non è il caso di tentare la salita perchè la zona, nonostante la moltitudine di stradine forestali, è piuttosto selvaggia (dicono che non è raro l'incontro con l'orso) per cui vedi tu. Secondo me ti conviene prima andare con poca (o meglio niente) neve e poi, quando hai le idee chiare puoi tornarci con più tranquillità. Infine un ultimo consiglio, cerca di andare quando non c'è bora perchè se c'è in cima è da aver paura e anche se c'è un rifugio quasi in cima ti posso assicurare che è spaventoso (e non esagero). |
|
Messaggio |
12-11-2008 00:00 |
bruno  |
Mi ero dimenticato di dirti che da Sviscaki per andare verso il Nevoso devi procedere verso est (sei arrivato da ovest), inizialmente aggiri verso sud le case del paese camminando su una stradina poi potresti proseguire sempre su questa tenendo ai bivi praticamente sempre la destra ed arrivi poi ad uno slargo da dove finalmente è in vista la cima del monte con il rifugio poco sotto. Però per evitare la stradina poco dopo le case si può prendere un sentiero segnalato che ti porta comunque allo slargo e quindi per un sentiero comune si arriva dopo una mezz'oretta (dallo slargo) a un'altro bivio ma poichè tutte due le deviazioni portano in vetta puoi prendere quello che vuoi anche se quello a sinistra è più panoramico perchè percorre la cresta comunque all'andata fai uno e al ritorno l'altro. Buona montagna e se ci vai fammi sapere, ciao. |
|
Messaggio |
12-11-2008 00:00 |
piero  |
concordo con quanto scritto da Bruno nella parte finale: meglio una prova con condizioni non invernali: il dedalo di stradine puo' trarti in inganno. Tieni presente che l'ultima parte della salita a causa della presenza della bora e' spesso ghiacciata.
Esiste anche lo Snjeznik, in Croazia (nel Parco Nazionale del Riznjak). Prima della disintegrazione della Jugoslavia esisteva un percorso che in 12 ore congiungeva Snjeznik (HR) con Sneznik (SLO). Se interessa questo fai sapere |
|
Messaggio |
13-11-2008 00:00 |
andrea  |
a me interessa praticamente tutto ciò che riguarda la nostra comune passione.il mio indirizzo è
andrea.cleanpeak@alice.it |
|
Messaggio |
13-11-2008 00:00 |
andrea  |
visto le scriteriate condizioni meteo e i tuoi preziosi consigli accantono per il momento il progetto sneznik, gradirei comunque tue info sulle vette della selva di tarnova, io sono già stato sul golak. il mio indirizzo è andrea.cleanpeak@alice.it.
ciao e grazie. |
|
Messaggio |
01-12-2008 00:00 |
Davide.Cattelan  |
è fattibile con la neve partendo da sviscaki ed anche con gli sci.
Il dislivello è di 550 m.
Trovi la relazione sulla guida scialpinistica "Dai Tauri all'adriatico".
Comunque è fattibile con le ciaspole!
Davide |
|