Messaggio |
ferrate monte Grappa |
05-11-2008 00:00 |
bruno  |
Ciao a tutti, chiedo cortesemente se qualcuno ha fatto i sentieri attrezzati del monte Grappa, so che ce ne sono due, il Guzzella e il Sass Brusai, so che il primo è piuttosto facile mentre il secondo è più impegnativo (c'è anche un passaggio con un ponte tibetano). Vorrei sapere se qualcuno mi sa dire le condizioni delle attrezzature, l'ambiente ecc. Ringrazio anticipatamente e saluto. |
|
Messaggio |
05-11-2008 00:00 |
sherpa  |
ciao, le ho fatte l' anno scorso; le puoi anche abbinare in un unico giro (come ho fatto io) la Sass Brusai in salita e la Guzzella in discesa.
Sass Brusai : ottimamente attrezzata; cavo teso, grosso, nuovo, distante dalla roccia, con fittoni vicini e intervalli di sentiero tra i varu tratti attrezzati; quindi riesci a riposare e godere dei panorami; i tratti attrezzati se non utilizzi le attrezzature saranno un 2° 3°.
ponte tibetano: corto, saranno 7/8 metri, e mobile; facile ma da stare attenti ad assicurarsi; ci è morto uno quest'anno perchè si era sganciato per fare una foto alla figlia; oltretutto il ponte per chi non se la sente può essere evitato per la variante che gli passa sotto. (sembrava fosse stato sostituito da un ponte in assi, ma sembra ci sia ancora..!!...Boh.)
Bella ferrata....a cosi bassa quota.
Guzzella : più facile della precedente, ma presenta anch'essa un paio di tratti molto verticali, soprattutto uno molto tecnico e verticale nella parte superiore; per cui comunque una ferrata impegantiva; se poi la percorri in discesa, il verticale diventa un pò atletico....forza di bracca; e questa non ha il cavo della Sass Brusai, ma è un po più fino ed allentato.
nel complesso un bellissimo giro abbinarle assieme; ora non ricordo con precisione, ma attorno alle 6/8 ore e 1200 md
coplessivamente due ferrate "difficili"
ciao dallo Sherpa |
|
Messaggio |
05-11-2008 00:00 |
Guido  |
Ho fatto le due ferrate in febbraio di quest'anno, le ho trovate ben attrezzate non difficili e su roccia solida. Quella dei sass brusai all'attacco presenta roccia unta ma la corda è ben tesa. Il ponte ha il cavo di assicurazione sopra la testa quindi anche se uno scivola rimane sospeso come un salame. In verità la parte più faticosa è il raggiungimento dell'attacco (Sass Brusai):l'ultima parte del percorso è un sentierino molto ripido e scivoloso. Della Guzzella ricordo solo una paretina gialla da salire in traverso da destra a sinistra. in libera sarebbe un IV "allegher" ma con la corda fissa...
Saluti e buon divertimento |
|
Messaggio |
06-11-2008 00:00 |
ilario.morettin  |
Ho fatto la ferrata del Sass Brusai il 22 giugno scorso e concordo con quanto scritto. Solo un'aggiornamento: IL PONTE TIBETANO NON ESISTE PIU'.
Al suo posto un nuovo, normalissimo e sicurissimo ponte tradizionale con tavole :-(
Si può vedere in lontananza sulla foto che ho inviato al forum fotografia. |
|
Messaggio |
13-11-2008 00:00 |
Gianni.Lorenzon  |
Un mese fa ho percorso la ferrata dei Sass. Brusai senza problemi.
Dislivello dalla partenza di S. Liberale al M. Boccaor m. 950 circa di cui 250 di ferrata che si percorre in diversi tratti, pertanto non continua.
Difficoltà poco difficile. Attenzione al primo tratto di non rimanere incastrato con il piede sulle fessure della roccia.
Ritorno per i s.ri n.152 e n. 153. Tempo medio ore 6.00
Il ponte himaliano è stato sostituito da una comoda passerella, comunque attenzione poichè recentemente un medico per fare una foto alla figlia è precipitato.
Buona escursione. Gianni
PS. Opportuna come sempre l'attrezzatura da ferrata |
|
|