Messaggio |
Dove stambecchi friulani? |
01-11-2008 00:00 |
marco  |
Per esperienza so il gruppo Montasio-Jof fuart. Ma volevo sapere qualcosa di più;
1) quota. Li ho sempre visti da minimo 2000m, ma sono stato solo d'estate, qualcuno li ha visti più in basso? In che periodo?
2) posti. Se volete mettere con discreta precisione i posti, tipo: vicino al Corsi, al Passo Suola,...Per capire quali siano i posti dove è più scontato vederne. Ad es. mi pare sono abituali anche a Passo Suola ma penso sia meno segnalato del Montasio perchè molte più persone vanno là.
Grazie mille! (E'per un lavoro) |
|
Messaggio |
03-11-2008 00:00 |
Lorenzo  |
Nel canalone che scende dalla forca de la Viene, 7 ottobre 2007, abbiamo visto un branco numeroso, femmine e piccoli e più isolati il gruppo dei grandi maschi. |
|
Messaggio |
03-11-2008 00:00 |
luca.deronch  |
In tutto il gruppo dal Cimone fino allo e Jof Fuart ne esistono circa 500 esemplari e spesso scendono anche sotto i 2000 mt. Sul passo di Suola ce ne sono un bel pò . A fine agosto sono stato avvicinato da un folto gruppo di circa una ventina. Poi ce ne sono anche dall'altro lato del Pramaggiore verso la Val di Brica. Principalmente queste sono le zone dove è facilissimo incontrarne e vederli da molto vicino
Mandi
Luca
|
|
Messaggio |
03-11-2008 00:00 |
bruno  |
Diciamo che se vai sulla Cima di Terrarossa è molto difficile non vederne così come nei dintorni del Corsi. Per esempio scendendo dal Passo degli Scalini e andando verso la forcella Lavinal dell'Orso li ho praticamente sempre visti. Come dici tu ce ne sono anche in zona passo Suola, io li ho visti proprio nei pressi del passo e anche qualche esemplare intorno a focella Sidon ma qui non credo si possano vedere facilmente come in zona Montasio-Fuart. |
|
Messaggio |
03-11-2008 00:00 |
bambinodoro  |
Magari lo sai già, ma nel caso ti segnalo anche questo libretto http://www.parcodolomitifriulane.it/linea58/download/Libro-Stambecco_600.jpg edito dal Parco Dolomiti Friulane. Ciao! |
|