Messaggio |
semide dei agnei |
09-09-2008 00:00 |
pieri  |
Ciao a tutti, qualcuno mi sa dare indicazioni riguardo a sentieri o tracce per raggiungere la semide dei agnei nel gruppo del Cimone?
Grazie mille in anticipo
Pietro |
|
Messaggio |
09-09-2008 00:00 |
clelia  |
Prova a consultare questa pagina: http://www.comune.dogna.ud.it/Estate2008/dormire_valle.html
In fondo trovi ulteriori riferimenti. |
|
Messaggio |
09-09-2008 00:00 |
Fabio  |
Il sentiero, arditissimo, è descritto come un sentiero antico, tracciato dai pastori di Dogna; inoltre nel volume della Guida dei Monti d'Italia "Alpi Giulie" di Buscaini, è indicato come "...oggi in gran parte scomparso" (la guida è del 1974). La storia e una accurata descrizione, con alcune foto e una cartina, si trova in "Alpi Giulie" (rivista della Società Alpina delle Giulie, sez. di Trieste del CAI), n. 70/2 del 1976. Quell'articolo è di Dario Marini.
Saluti, Fabio. |
|
Messaggio |
10-09-2008 00:00 |
luca ch  |
l'ho percorso nel 2004 seguendo le indicazioni che ci sono le libro "sentieri del friuli venezia giulia" della comm. giulio carnica sentieri ed. lint.
il percorso è avventuroso. al tempo e credo anche oggi inerbito e con il bosco che in alcuni tratti ha preso il posto dei prati. arrivati fino alla targa e poi proseguito a visto. in alto la cengia è evidente, ma ricoperrta di arbusti bassi e vegetazione. per percorrerla come descritto nella guida alle alpi giulie ci abbianmo impiegato circa 11 ore.
ha il fascino di un'escursione alla indiana jones e l'interesse storico |
|
Messaggio |
10-09-2008 00:00 |
giuseppe.tolazzi  |
Qualche anno fa, un frequentatore di questo forum lasciò il seguente messaggio (in verità piuttosto scarno...) a riguardo della Sèmide:
----------------------------------------------------------------------
fatta domenica 22 preceduta da esplorazioni in raccolana
da "patoc" per verifica sentieri e in val dogna dal sentiero 619 per
ricerca e riapertura traccia (taglio mughi nel primo tratto) un solo
passaggio "alpinistico" direi secondo friabile/bagnato, comunque tutto
il tratto richiede attenzione e prudenza massime lo "sfonderat" non
perdona, dalla val dogna a patocco sono state 8h e 30' per noi tre
vecchietti, mandi
Buscaini=Guida Monti Alpi Giulie? è ancora affidabile
come descrizione? Le notizie dal CAI Gemona le hai avute a voce o c'è
qlc di pubblicato? Dal s.619 s'individua abbastanza facilmente la
traccia per la Forca di Dogna? Immagino che sia segnalato al minio solo
il tratto dalla Val Raccolana per la Forca de la Puartate, è ancora
così?
buscaini scarso e impreciso sembra scritto per sentito
dire. il cordino N.o 8 del cai gemona e' troppo poetico per essere
utile,meglio a voce direttamente da quelli che ci sono stati nel 95
circa. dal 619 in val dogna prima dell'ultima grande ansa in vista del
quel de la bareta sulla sinistra in curva c'e' un bel faggio con macchia
di vernice rossa in alto:quello e' l'attacco della "semide",dopo si
trovano radi ma molto utili segni rossi, oltre i mughi piu' in alto la
traccia e' ancora stupendamente conservata. dalla raccolana via patocco
seguire la mulattiera 621 fino a ruscello con scritta sbrici(malga
scomparsa) sentiero segnato che porta al zuc di vallisetta sotto le
rocce si devia a sinistra fino alla "puartate" con percorso libero
attenti ai camosci numerosi che tirano le pietre. al punto di attacco di
cui sopra si puo' arrivare anche da ovest via patocco quel de la bareta
e' piu' lunga ma non serve seconda auto due del cai moggio hanno seguito
questo percorso secondo il libro di "vetta" della puartate mandi
addenda: il percorso patocco 621 sbrici puartate lo
intendo in senso inverso per la discesa.
---------------------------------------------------------------------
Come vedi non si tratta di una relazione completa ed esaustiva ma meglio di niente, no?
Ciao, Giuseppe. |
|
|