Messaggio |
Iniziazione alle ferrate |
05-08-2008 00:00 |
Ernesto  |
Salve, volevo un parere sul livello di difficoltà che si potrebbe presentare ad un neofita delle ferrate andando alla Creta di Collinetta partendo dal passo di Monte Croce Carnico. Grazie per i vostri eventuali consigli in merito. |
|
Messaggio |
05-08-2008 00:00 |
marco.d  |
Se ti riferisci alla ferrata "senza confini", personalmente l'ho trovata abbastanza atletica e non banale (anche se c'è sempre il cavo per tirarsi su ... ;). Forse non è l'ideale per una "iniziazione". |
|
Messaggio |
05-08-2008 00:00 |
Ernesto  |
Spero proprio non sia quella, ho visto un filmato della Senza confini e sinceramente non sarebbe al caso mio. Intanto grazie del primo consiglio. Ciao |
|
Messaggio |
05-08-2008 00:00 |
bruno  |
C'è una ferrata nel versante austriaco (non ricordo il nome) che ho fatto una decina di anni fa. Era piuttosto semplice ma la fune era spesso disancorata. Inizia subito dopo la ex dogana austriaca e dopo un po' si entra in una caverna attrezzata ed è necessaria la pila. Poi si piega facilmente verso nord e dopo un po' si arriva all'attacco vero e proprio. Il tratto più impegnativo ed esposto era all'inizio ma quello era attrezzato perfettamente. |
|
Messaggio |
05-08-2008 00:00 |
mako_88  |
in zona è molto bella e semplice (ma non da sottovalutare perchè buia) la galleria austriaca al cellon (o se preferisci creta di collineta).uscito da questa scordati la senza confini, ma puoi cimentarti lungo la ferrata steinbergerweg, oppure continuare la salita lungo la via normale.
Un consiglio:per iniziare è molto bella, divertente e semplice la ferrata degli alpini al zuc della guardia (cason di lanza-paularo), inoltre è anche abbastanza breve (30min), però a mio parere è già un buon inizio.
ciao e buona montagna |
|
Messaggio |
05-08-2008 00:00 |
Ernesto  |
Un grazie a tutti dei preziosi suggerimenti e... buona montagna anche a voi. |
|