Messaggio |
Cima Manera > cresta Sud-Est |
04-08-2008 00:00 |
ilario.morettin  |
Vorrei avere notizie da chi l'ha fatta: difficoltà, ma sopprattutto se la via è segnata. Infatti ho qualche dubbio di orientamento dall'ultimo terrazzo erboso: per superare le ultime rocce, la via sale sullo spigolo verso il versante est? La lettura della relazione sulla Guida dei Monti d'Italia dei Berti non mi ha chiarito i dubbi...
Grazie anticipate! Mandi. |
|
Messaggio |
05-08-2008 00:00 |
sherpa61  |
ciao Ilario
allora.....qualche anno fa ho fatto il "giro dei ronduoi" in senso orario....e da cima manera siamo scesi per la cresta sud-est.....intanto non è segnalata.....parecchio esposta.....si scende a vista (è intuibile il percorso) per verdi molto ripidi e con grande cautela...una scivolata sarebbe fatale.
se proprio la si vuol percorrere la consiglio in salita venendo dal Cimon dei Furlani, allora è più accessibile; resta comunque una cosa per esperti.
ciao
|
|
Messaggio |
05-08-2008 00:00 |
bambinodoro  |
Ciao Ilario...se con Cresta SE intendi la "diretta" da Forcella dei Furlani alla cima, sta sul II (passaggi), con roccia in parte friabile ed erba ed è discretamente esposta (ricorderai un grave incidente, il ferragosto di qualche anno fa proprio su quel tratto...). Ogni tanto c'è chi la fa, specie se c'è coda sul canalino attrezzato, per evitare proprio il canalino. Ma se non hai un particolare interesse...boh, io salirei per la cresta SO da Forcella del Cavallo e al limite scendi per la breve ferratina.
@ sherpa: la diretta per la cresta SE non è segnalata perchè l'Alta Via dei Rondoi non passa di li. Scende per il canalino attrezzato e la cengia fino in forcella dei Furlani per continuare in cengia e rimontare poi al Cimon dei Furlani. |
|
Messaggio |
05-08-2008 00:00 |
sherpa  |
lo so che non passa di lì.....era solo per far capire che venendo da Ovest, abbiamo continuato il giro per la cresta est. |
|
Messaggio |
05-08-2008 00:00 |
ilario.morettin  |
E' sottinteso che la farei in salita: per farla in discesa bisogna essere dei (bravi) matti!!! A Cima Manera sono salito così tante volte...e per tutte le altre normali che volevo provare anche questa via. Domenica però, partito tardi, in forcella dei Furlani c'era nuvolo, non vedevo bolli o segni e ancor peggio il terreno era bagnato: così ancora un volta, sù per la solita ferratina :-(
Grazie delle informazioni, ne terrò conto. |
|
Messaggio |
06-08-2008 00:00 |
giorgio  |
Della cresta in questione ci sono due varianti: o stare un po' a sx per facili roccette e verdi oppure affrontare di petto le rocce (un chiodo con cordino) con passaggi fino al III-; 11 minuti per la seconda variante è il mio tempo di percorrenza di una decina d'anni fa, quando ancora non c'era il chiodo. |
|