Messaggio |
percorribilità (auto) stradina per Pala anziana? |
16-07-2008 00:00 |
marco  |
sab/dom volevo dormire a Laghet de sora, invece di parcheggiare a Pian fontana, ho visto sulla Tabacco che c'è una stradina che sale fino ad una baracca prima del CAIn.390 (altrimenti da percorrere a piedi). Non è percorribile normalmente ma ho il permesso. Risparmierei un
centinaio di m di dislivello (non molto ma mior che nue!) che dite?
1. riuscirei a farla con una normalissima Opel Corsa 1.0?
2. è sicuro come lasciarla a Pian fontana per la notte? |
|
Messaggio |
16-07-2008 00:00 |
Andrea P  |
Percorrila a piedi quando sarai abbastanza allenato per farlo... o cambia itinerario... Il permesso ti salva dalle multe ma non dall'ira dei montanari ;) |
|
Messaggio |
16-07-2008 00:00 |
marco  |
perchè dovrebbero adirarsi?!? Cmq non è che serve molto allenamento per fare quei 100m in più (era per comodità, me l'han dato apposta il permesso) |
|
Messaggio |
16-07-2008 00:00 |
Andrea P  |
Scusa ma per andare sulla pala anziana dovrai fare +o- 1000m giusto? I 100m di avvicinamento in auto cosa ti cambiano?
Di che comodità vai parlando? In montagna si va a fare fatica, se vuoi stare comodo stai a casa e ti guardi le foto degli altri... Le persone che vanno in montagna per la pace e l'aria pura quando si trovano d'innanzi ad un mezzo a motore su una strada interdetta o peggio su un sentiero si adirano e basta il perchè cercalo nella tua coscienza se ne hai una ;-) Comunque usa il tuo permesso meglio che puoi ;-) |
|
Messaggio |
16-07-2008 00:00 |
marco  |
spero che da internet si capisca male perchè sembri avere un tono non molto "a posto". Il permesso è datomi dal parco per fare delle foto per un LORO libro. Se uno si adira per un auto parcheggiata poi...mica la metti in mezzo al sentiero, e se uno ti dice parcheggia qui o tra 100m, in montagna o al mare TUTTI la mettono più vicino. Vorrei si sorvolasse sull'ipocrisia di taluni discorsi. |
|
Messaggio |
17-07-2008 00:00 |
michele_2008  |
Andrea P.... i permessi se li chiedi per un motivo specifico te li concedono (sono deroghe alle leggi regionali),facendo speleologia e dovendo andare in grotte in montagna,ti porti dietro molto materiale tra attrezzatura di progressione su corda e materiale per armare (pesante+pesante!!),quindi se puoi risparmiare fatica,lo fai!
Marco:oltre al permesso del Parco ti serve anche il permesso della Forestale e/o comunità Montana della zona,altrimenti la multa non te la leva nessuno! |
|
Messaggio |
17-07-2008 00:00 |
marco  |
ho il permesso del direttore del Parco, della forestaale, più di così :-) |
|
Messaggio |
17-07-2008 00:00 |
luca.deronch  |
sinceramente non capisco. E' così bella quella zona , perchè non te la gusti tutta ? non saranno 100 a fare la differenza. Poi se chiedi consigli e di seguito contraddici chi te li da, sbandierando permessi , cosa li chiedi a fare ? vai su con la macchina e amen. |
|
Messaggio |
17-07-2008 00:00 |
bambinodoro  |
Michele, scusa ma la scusa del peso del materiale da portare non sta ne in cielo ne in terra! L'alpinismo (e la speleologia credo, perchè non la pratico) obbligano a portarsi attrezzatura dietro. Se il peso è un fastidio portarselo per un tempo che si rietiene troppo lungo si cambia montagna. Ci sono cime con avvicinamenti di 20 minuti. Altre di 4 ore. Se no noleggia un elicottero che ti scarichi lo zaino davanti alla parete (o alla grotta)! Questo senza nulla togliere ai permessi e alle motivazioni di Marco (comunque sia, andar sulla Pala Anziana sono almeno 3 ore per 1100 m di dislivello, 10 minuti e 100 m in più non cambiano la vita, tanto più che con il sentiero che taglia fuori la strada forse ci metti meno che in macchina... |
|
Messaggio |
17-07-2008 00:00 |
Fabio  |
Chiedo scusa se mi intrometto, vorrei solo fare delle considerazioni: perchè tante polemiche per qualche centinaio di metri fatti in auto dal nostro amico, su una strada di montagna, fatti tra l'altro per lavoro? Mi sembra che si voglia vedere la pagliuzza e non la trave, se pensiamo a come quotidianamente venga sfregiata la montagna, con rally sui greti (autorizzati!), sentieri frequentati da quad e motocross, nuovi impianti sciistici, ecc. Anni fa, nel "verde" Alto Adige, mentre salivo dalla val di Marebbe verso il rifugio Fanes (all'interno di uno dei parchi naturali dell'Alto Adige, il Fanes Sennes Braies), dovevamo continuamente scostarci per far passare i mega-fuoristrada 5000 cc. che facevano il servizio taxi per i fruitori del rifugio! Ovviamente autorizzatissimi pure loro!
Io stesso, che NON amo assolutamente mezzi a motore sulle strade non asfaltate, penso che tra breve percorrerò il primo pezzo di val Bartolo in auto, ovviamente fino a dove c'è il cartello di divieto, ma solo perchè mio padre, persona anziana e malata, mi ha chiesto di portarlo a rivedere qualche posto dove andava da giovane in montagna. E ripeto, il primo pezzo, seppur possibile farlo in auto, finora l'ho sempre fatto a piedi. Quindi secondo me bisognerebbe vedere un pò più in là del proprio naso e saper discernere.
Non voglio fare l'avvocato difensore di nessuno, ma qualche settimana fa il sig. Ivo Pecile scrisse delle cose giuste e sacrosante, che speravo frenassero alcune sterili polemiche su questo forum, come le critiche che ci furono a chi, con grande competenza e dovizia di particolari, spiegò la funzione anche topografico/geodetica che possono assumere le croci di vetta (oltre che religiosa, mistica, ecc.), o ancor più tempo fa, le critiche ad un gestore di rifugio per il fatto che non fosse "carnico", oltre a quelle sacrosante che per la sua (in)competenza o mancata gentilezza.
Grazie e scusate la lungaggine,
saluti a tutti,
Fabio.
|
|
Messaggio |
17-07-2008 00:00 |
fulvio84  |
Bravo Fabio....
era prorpio cio' che volevo dire io... Mi aggrego al tuo discorso generale |
|
Messaggio |
17-07-2008 00:00 |
michele_2008  |
domani ti mando una mail in pvt |
|
Messaggio |
17-07-2008 00:00 |
luca.deronch  |
si chiama forum e presuppone anche discussioni e diversi punti di vista. Basta essere educati ed esprimere ognuno la sua idea . Chiedere notizie sulla percorribilità di un sentiero o stato di un ricovero è una bella cosa . Poi spesso si va oltre . A volte però di primo acchito certe domande e certe rispostesembrano un pò strane e man mano che si prosegue con la discussione vengono chiariti tanti aspetti. Poi magari se si sbaglia si può chiedere anche scusa liberamente . Io l'ho fatto senza problemi. Penso che nell'intervento Ivo si fosse riferito ad un certo tipo di monopolio che si stava creando alcuni giorni fa . Se invece non si può discutere (educatamente) allora ........
Mandi
Luca d. |
|
|