Messaggio |
TEMPI DI PERCORRENZA |
01-07-2008 00:00 |
SHERPA  |
ciao ragazzi; scusate se mi intrometto.....due cose:
in montagna non ci si cura della lunghezza dell'escursione in km.....può essere un dato ulteriore di analisi....ma non è mai quello determinante; in montagna si ragiona in ORE...o DISLIVELLO; questi due sono gli elementi che servono per fare una previsione, e se avete la necessità di convertire le une con le altre sappiate che le guide.....i cartelli indicatori....e l'esperienza di montagna, insegnano che un buon passoo è quello di 300/330 md/ora, per cui per esempio per fare 1000 md, ci vorranno circa 3/3,5 ore....a nulla rilevando la lunghezza del percorso (se molto lungo sarà anche molto poco ripido e quindi si procederà più velocemente....e al contrario se anche corto e ripido, come preferisco, quello sarà il tempo di percorrenza.)
detto questo, ovviamente poi incide la conformazione del terreno; su terreno ripido ma solido, è facile progredire anche a 350/400/450 md/ora, su ghiaioni o "rotto" e tutta un'altra cosa; per non parlare dio nevai e ghiaccio...ok..???
indicativamente quindi....300/330 md/ora.
ok......un saluto dallo Sherpa
|
|
Messaggio |
01-07-2008 00:00 |
Mauro  |
D'accordissimo su quanto detto! Ma era appunto per curiosità. Diciamo che mi piace sapere anche (indicativamente) la lunghezza di un percorso giusto per sapere per quanti km ho camminato (nulla di più). Ad ogni modo per quanto riguarda i tempi di percorrenza mi sono sempre basato sul dislivello come del resto penso facciano tutti:)
Ad ogni modo ti ringrazio per la precisazione |
|
|