il portale dell'escursionismo montano
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
CommunitySentieriNaturaIscrizione feed RSS - Richiede LogIN
Lista forum  ->  Forum escursioni FVG   Precedente Successivo
N. record trovati: 3
Messaggio

Croci di vetta

29-11-2003 00:00
L. A. L. A.
Caro Alessandro,
c'è un errore nella tua esternazione a proposito delle croci sulle cime:si tratta del Clapsavon e non del Bivera, lo puoi verificare nella sezione panorami: pag. 3 Bivera senza croce,Clapsavon, di questo ottimo sito che mi duole aver scoperto solo poco tempo fa.-Complimenti all'autore ed i suoi collaboratori.-
Ci sentiamo chiamati in causa (Amici della Montagna di S. Giovanni di Casarsa) per aver stabilito un primato:"la più brutta croce di vetta: un vero obrobrio" e pertanto dobbiamo qualche spiegazione. Abbiamo ristrutturato, alle falde del Clapsavon, un vecchio stabile adibito ora, in parte, a"Punto di appoggio" per ricordare e onorare un nostro amico precipitato da detta montagna. Abbiamo anche pensato benedi porre la famigerata croce in vetta il Clap che ne era privo. Non ci sembra che sia particolarmente spregevole: non si tratta di tubi "innocenti" ma di tubi in accciaio inox da 60 mm di diametro assiemati al centro con una lama calandrata dello stesso metallo in cui é inserita una piccola campana di bronzo, alla base una targa della nostra associazione. Il tutto è fissato con del cemento interrato.
La scelta dell' acciaio anzichè del legno dipende solo dalla durata nel tempo; a differenza dell' inox noi siamo meno durevoli e pensiamo che saliremo meno volte di quelle volute sulla cima per assicurarci dello stato della croce: l' acciaio inox resisterà bene alle interperie.
L' altezza non supera i 2 metri ed essendo il tubo di diametro decisamente piccolo, la croce è difficilmente visibile, anche con un binocolo, dal punto d' appoggio "Elidio Francescutto" la distanza tra il ricovero e la croce e solo di circa 1450 m.
Dalla cima del Bivera che ad un tiro di schioppo non si vede . (Verificalo alla sez. panorami pag. 3)
Il 25 aprile e la prima domenica di settembre di ogni anno, dal 1989, noi siamo lassù per ricordare il nostro amico: ti invitiamo a visitare il luogo! Ti aspettiamo!
Crediamo che la croce sia un simbolo che, in quanto tale, è difficile definire brutto. Riguardo a certe esagerazioni hai sicuramente ragione, ma noi pensiamo di non avere esagerato. Senza rancore
Mandi e buone camminate.

L. A. Pres. Amici della Montagna S. Giovanni di Casarsa
Messaggio
01-12-2003 00:00
Alessandro Alessandro
Ho avuto una discussione sulle croci di vetta anche con il responsabile del soccorso alpino di Forni di Sopra, dopo le discussioni su questo forum e gli avvenimenti per le croci nelle scuole, ritengo che sia meglio parlarne di persona se mai ci sarà l'occasione per approfondire meglio.
Ho capito che su alcune cose è meglio tacere.
Mandi
Messaggio
01-12-2003 00:00
L.A. L.A.
ok. mandi
© Redazione di SentieriNatura - Udine, - Ivo Pecile & Sandra Tubaro - Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 - Privacy & Cookies - Powered by EasyDoc - Webdesign by Creactiva