Messaggio |
sasso del diavolo |
02-05-2008 00:00 |
marco  |
qualcuno sa cos'è o ha foto (casomai mbarco80@libero.it), l'ho letto sulla tabacco, a sud di Resiutta, e mi incuriosisce capire se è qualcosa di bello...grazie! |
|
Messaggio |
03-05-2008 00:00 |
Andrea.Chiavoni  |
Sono stato a vederlo una volta, lo trovi nel Resartico. Si tratta semplimente di un grande masso, il più grande e isolato. Mi avevano detto che si trovavano fossili (Megalodon) ma non ne ho visti granchè( ce ne sono di più su quello che incroci lungo la Val Saisera sul sentiero per lo Stuparich). Avevo letto, ma ora non mi ricordo dove, che gli abitanti di Resiutta avevano tessuto alcune leggende su tale masso.
mandi
|
|
Messaggio |
03-05-2008 00:00 |
Paolo dal Belgio  |
Caro Andrecosmico, forse sei ritornato a Povici di Sopra
passando per il sentiero che segue il vecchio acquedotto e,in questo caso,puoi dirmi in che stato si trova (difficoltà,esposizione,attrezzature ecc...)perché l'anno scorso
non me la sono sentita di percorrerlo visto le mie capacità poco più che escursionistiche ,e allora sono tornato a Povici per la carrereccia.
Mandi |
|
Messaggio |
03-05-2008 00:00 |
Andrea.Chiavoni  |
Caro Paolo non sono tornato per il sentiero da te citato perchè ero andato con una dipendente della regione ed ad un'altra persona utilizzando l'auto di servizio andando lungo la strada del Resartico. Mi dispiace non so dirti altro.
mandi |
|
Messaggio |
05-05-2008 00:00 |
luca_di_collina  |
Il sentiero dell'acquedotto non è niente di impossibile, anche se il sentiero è in alcuni tratti scomodo ed esposto (oltre alle gallerie da percorrere inginocchiati). Fatto l'anno scorso era perfettamente percorribile. Se lo percorri in discesa il difficile lo trovi quasi subito e se non te la senti e torni indietro non perdi tanto tempo.
Mandi |
|
Messaggio |
05-05-2008 00:00 |
Paolo dal Belgio  |
Grazie a te Luca.
Prometto che ci ritorno in luglio.
|
|