Messaggio |
gite maggio |
28-04-2008 00:00 |
alessandro 68  |
CAI – SEZIONE DI TOLMEZZO
Escursione proposta per il giorno 11 maggio 2008
RIF. M. SERNIO LOC. PALASECCA (1419 M)
CRETA DI MEZZODÌ (1806 M)
Ritrovo: Tolmezzo, sede CAI Via Val di Gorto, 19 partenza: ore 08.00
Mezzo di Trasporto: mezzi propri
Grado di difficoltà: percorso “A”: E quota max: 1806 m
Percorso “B”: E quota max: 1419 m
Dislivelli e tempi indicativi:
percorso “A”: 1006 m - ore 2.40 1006 m - ore 1.50 = tot. ore 4.30
percorso “B”: 619 m - ore 1.40 619 m - ore 1.10 = tot. ore 2.50
Descrizione sommaria del percorso.
Percorso “A”: Stavoli di Lovea – Rif. M.Sernio- Creta di Mezzodì (segnavia CAI 416)
Percorso “B”: Stavoli di Lovea – Rif. Monte Sernio (segnavia CAI 416)
Rientro: si percorre a ritroso la via di salita.
Abbigliamento: da media montagna;
Attrezzatura: da Trekking;
Riferimento cartografico: carta topografica per escursionisti Tabacco, fogli 09-018
Coordinatori: Enisia Colledani – Giliana Fantin.
IN RIFUGIO “SPAGHETTATA” PER TUTTI I PARTECIPANTI
C.A.I. – SEZIONE DI TOLMEZZO
GRUPPO SPELEOLOGICO CARNICO
“MICHELE GORTANI”
Escursione in grotta proposta per il giorno 18 maggio 2008
GROTTA VALENTINA
Ritrovo: Tolmezzo-sede CAI,via Val di Gorto,19 partenza: ore 07.30
Mezzo di Trasporto: mezzi propri
Durata: avvicinamento a piedi: 5 minuti; in grotta: 3 ore
Grado di difficoltà: “Per tutti”
Iscrizione: in sede Cai Tolmezzo entro il giorno martedì 13 maggio 2008
Descrizione dell'escursione.
La grotta è situata nel Carso triestino nei pressi del campo sportivo di Visogliano, ed ha uno sviluppo di 365 metri, con un dislivello di -31 metri. Per le caratteristiche e le varie concrezioni presenti all'interno, la grotta Valentina è da considerarsi un autentico “gioiellino” da proteggere particolarmente. Grotta tutta da vedere e da scoprire.
Abbigliamento: adatto ad una temperatura interna di circa 12° C;scarponi da trekking, pile da indossare sul fondo, guanti impermeabili
Attrezzatura: casco con lampada frontale (e batterie di ricambio)
Coordinatori: Fabiana Candoni (tel.3395062373) e Claudio Schiavon (tel. 335434728).
Note: 1- costo dell'uscita Euro 10,00 da consegnare al momento della partenza da Tolmezzo;
2- risaliti in superficie, potremo andare a mangiare in qualche "osmiza" nei paraggi.
CAI – SEZIONE DI FORNI DI FORNI DI SOPRA
Escursione proposta per il giorno 18 maggio 2008
FORNI DI SOTTO – C.RA CHIAMPIUZ (1696 m)
PUNTA DEL MEZZODI’ (1923 m)
Ritrovo: Forni di Sotto – P.zza Tredolo partenza: ore 07.00
Mezzo di Trasporto: mezzi propri
Grado di difficoltà: E ed EE (per la variante A);
quota max: 1923 m
Dislivelli e tempi indicativi:
1148 m - ore 4.30 1148 m - ore 3.00 = tot. ore 7.30
Descrizione sommaria del percorso. Partendo dal guado sul Fiume Tagliamento nella località F.li Crovares (726 m) ci si inoltra per sentiero che si snoda nel bosco misto di latifoglie e conifere, seguendo la dorsale valliva della Chiaredare, si prende quota passando nelle vicinanze della Grotta Pietra Forata (1702 m) e quindi al raccordo con la strada forestale segnavia CAI 378 in Chiavalùt (1572 m) ore 2.30; Proseguendo ora per il sentiero 378, per dolci declivi si giunge alla volta del Ric. C.ra Chiampiuz (1696 m) ore 1.00. Sino a quì il sentiero è comune sia per il gruppo “A” sia per il gruppo “B”.
Il percorso per il gruppo “A” a questo punto diventa EE, difatti lo stesso prosegue inerpicandosi per canalini ghiaiosi, mughi e facili roccette, raggiungendo la Punta del Mezzodì ( 1923 m) ore 1.00.
Tutto il percorso si svolge nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane.
Rientro: Il gruppo “A” a ritroso sino alla Forc. Chiampiuz (1736 m) quì si ricongiunge con il gruppo “B” ed insieme, proseguendo in discesa lungo il sentiero che segue la Valle di Peschis e l’omonimo Rio, si rientra dapprima raggiungendo i F.li Covardins (952 m) ore 2.00, quindi per carrareccia segnavia CAI 364 si perviene al guado punto di partenza, ore 1.00.
Abbigliamento: da media montagna
Attrezzatura: da trekking per entrambi i percorsi
Riferimento cartografico: carta topografica per escursionisti Tabacco, foglio 02
Coordinatori: Rolando Nassivera – Fabio Polo - Alfeo Del Missier
CAI – SEZIONE DI TOLMEZZO
Escursione proposta per il giorno 25 maggio 2008
Monte Arvenis (1968 m)
Ritrovo: Tolmezzo, sede CAI Via Val di Gorto, 19 partenza: ore 07.30
Mezzo di Trasporto: mezzi propri
Grado di difficoltà: E (Escursionistico)
quota max: 1968 m
Dislivelli e tempi indicativi:
781 m - ore 2.20 781 m - ore 1.40= tot. ore 4.00
Descrizione sommaria del percorso:
Percorso in auto: Villa Santina ð Lauco ð Vinaio ð Val di Lauco (la strada fra Vinaio e Val di Lauco è asfaltata, ma assai stretta in molti punti). Portatisi in Val di Lauco (1187 m), si parcheggia nell’apposito piazzale e ci si incammina in direzione est seguendo una strada che per circa un chilometro è asfaltata e poi sterrata. Superata la borgata di Trischiàmps, si tiene sempre la destra ad ogni bivio e così si raggiungono in ordine M.ga Chias di Sotto (1303 m), M.ga Meléit (1560 m) e M.ga Agaréit di Sopra (1670 m). Qui si abbandona la strada e si prosegue a monte della casera seguendo verso nord, in leggera salita, un comodo sentiero (segnavia CAI 157) che porta sino alla selletta esistente fra i monti Tamai e Arvenis. Si tiene ora la sinistra e seguendo il sentiero s. CAI 170 si sale in direzione sud sino alla vetta del M. Arvenis (1968 m). Rientro. Dalla vetta si scende in direzione sud-ovest e, seguendo il sentiero CAI 166, si supera la spalla erbosa del M. Claupa per portarsi alla casera di M.ga Claupa (1634 m). Ora si segue verso sud per circa mezzo chilometro su strada sterrata sino ad un tornante dove si abbandona la strada e si scende a sinistra seguendo il sentiero s. CAI 165 che riporta in località Val di Lauco, punto di partenza.
Abbigliamento: da media montagna;
Attrezzatura: da trekking.
Riferimento cartografico: carta topografica per escursionisti Tabacco, foglio 09
Coordinatori: Aldo Chiapolino - Davide Spangaro
Nota: In questa giornata il gruppo A.N.A. di Buttea organizza la commemorazione degli alpini caduti del battaglione M. Arvenis; la giornata prevede la celebrazione della SS Messa (alle ore 10.30 - 11.00) sulla vetta al M. Arvenis ed una pasta e grigliata nella restaurata casera di M.ga Claupa.
CAI – SEZIONE DI RAVASCLETTO
Escursione proposta per il giorno 31 maggio - 1° giugno 2008
ZAGABRIA E DINTORNI
Ritrovo: Ravascletto Funivia partenza: ore 07.00
Sutrio Pizzeria partenza: ore 07.15
Piano d’Arta Monumento ai Caduti partenza: ore 07.30
Tolmezzo Sede CAI partenza: ore 07.45
Mezzo di Trasporto: pulman gran turismo
Iscrizione: entro il 25 maggio 2007
Grado di difficoltà: gita turistica
Descrizione sommaria del percorso. In pullman: Ravascletto - Lubiana Zagabria in occasione del sessantesimo di fondazione della loro sezione ci si propone un gemellaggio che vede coinvolti noi in questa gita presso Zagabria. La cortesia verrà ricambiata in settembre quando saranno nostri ospiti e scaleremo il M.te Peralba. In questa occasione verrà visitata la città di Zagabria e i suoi dintorni, un giardino botanico nei pressi di Lubiana e alcuni musei della città.
Maggiori informazioni e dettagli verranno forniti nel mese di maggio 2008.
Coordinatori: Bepi - Zeljko Bonefacic
|
|
|