Messaggio |
monte scinauz |
13-02-2008 00:00 |
mako_88  |
In questo ultimo periodo mi sono interessato all'installazione militare presso il monte scinauz sopra pontebba (avete presente quella spettacolare finivia che si vede dalla statale).
Consultando le cartine, forum, conoscenti e chi ne ha più ne metta, non sono riuscito a trovare una via per arrivare in cima allo scinauz.
O meglio,da voci di popolo si potrebbe arrivare da malga biffil, ma il sentiero ce e non ce...oppure pare ci sia un sentiero che parte da santa caterina.Qualcuno ne sa qualcosa di più?
grazie e buona montagna a tutti |
|
Messaggio |
13-02-2008 00:00 |
Andrea.Chiavoni  |
Effettivamente anche i libri (alpi Carniche vol.1 oppure Guida escursionistica alle alpi carniche di Gaberscik) descrivono il sentiero come un' esile traccia con partenza (della via Normale) da malga Lonas- Biffil. Bisognerà solo andare a vedere sul posto come sono le condizioni.
mandi |
|
Messaggio |
14-02-2008 00:00 |
Giuseppe.  |
Concordo con quanto detto finora. Aggiungo una nota un po' personale: mio padre è vissuto fino all'età di 20 anni proprio a Santa Caterina e una volta mi portò oltre il Rio Bianco (afflunete del Fella presso la frazione) indicandomi un sentiero che lui non aveva mai percorso ma in paese si sapeva che portava "in Scinauz". Parecchi anni fa sono salito proprio lungo quel sentiero che, se non ricordo male, è lungo e faticoso, alternato da tre piccole faggete in successione che alleviano un po' la fatica del percorso. Poi rasenta il crinale sopra il Rio Bianco fino a perdersi tra le erbe sotto la cima. Non sono mai arrivato in vetta e quel tentativo risale ai primi anni '90. Poi sono arrivate le alluvioni del '97 e del 2003 che, almeno a valle hanno cancellato parte del sentiero. In altre parole non si capisce più dov'è l'attacco del medesimo, più in su potrebbe essere anche peggio. Non è da trascurare poi, che lo Scinauz era zona militare e quindi per molto tempo non c'era di sicuro l'interesse a mantenere agibili i sentieri. Nel 2001 sono capitato a malga Biffìl e da lì si intuisce la via "normale" al monte ma non so com'è. Questo è quanto so io. Su questo forum, qualche tempo fa, comunque, si affrontava lo stesso argomento. Prova a vedere i vecchi post.
Ciao, Giuseppe. |
|
Messaggio |
14-02-2008 00:00 |
Luca  |
si parte proprio dalla biffil. si segue un idea (!!) di traccia fino a un poco marcato canale sulla sx e lo si segue. passaggi fino al 3 su roccia in parte buona, a tratti friabile. difficoltà di orientamento, fino a raggiungere la cresta sulla sx (verso est). dalla cresta in poi abbastanza facile (2° esposto su roccia non molto buona!!)l'ho percorsa 2 anni fa, e prima c'ero stato nel 98 in compagnia di un maresciallo dell'aereonautica che era in servizio lassù. secondo me non è consigliabile a chi non ha dimestichezza con l'arrampicata in libera e su terreno esposto e friabile. l'ambiente è molto molto selvaggio. si va a naso spesso e volentieri |
|
Messaggio |
14-02-2008 00:00 |
luca_di_collina  |
Mi avete incuriosito: in cima cosa c'è? |
|
Messaggio |
14-02-2008 00:00 |
luca  |
c'era una piccola croce e poi c'è l'area militare. ci sono i radar |
|
Messaggio |
14-02-2008 00:00 |
paolog  |
Qui trovi tutto.... E' un topic di 13 pagine....
http://www.funiforum.org/funiforum/showthread.php?t=22&page=13 |
|
Messaggio |
14-02-2008 00:00 |
mako_88  |
c'era un installazione radar dell'aereonautica....aveva un raggio di copertura da vienna ad ancona, abbastanza importante per noi...e quando l'anno costruita hanno scelto proprio un bel posto vista la difficolta di raggiungerla, in tempi brevi, a piedi.
Vi ringrazio x gli spunti, che hanno confermato le mio convinzioni...
ciao e buona montagna |
|
Messaggio |
15-02-2008 00:00 |
Francesco  |
Piccola curiosità: quella funivia venne usata dal progettista della ss13 pontebbana per studiarne il tracciato dall'alto! |
|
Messaggio |
17-02-2008 00:00 |
luca  |
la pontebbana è antecedente |
|
Messaggio |
17-02-2008 00:00 |
Dario  |
ho sentito che salivano lo Scinauz, partendo dalle parti del vecchio ponte ferroviario sul Fiume Fella, Bagni di Lusnizza.Passando per il Monte Pin seguendo le traccie incerte fino allo M Ghisniz poi cresta e cima. Sarebbe proprio bello avere una conferma di qualcuno che ci sia stato recentemente.Certo è, che si tratta di una bella scampagnata di quasi 1400mt. di dislivello. |
|