Messaggio |
info su ciaspe |
06-01-2008 00:00 |
Chiara  |
Ciao a tutti!
Ultimamente mi è venuta voglia di informarmi a riguardo delle escursioni invernali con le ciaspe, ma prendendo in mano una cartina tabacco non so da che parte guardare per capire se una determinata camminata è fattibile o meno!
Ho notato che sono segnalati percorsi di scialpinismo e mi chiedevo se siano proprio gli itinerari che mi interessano! Sapete dirmi niente?
Ah, aggiungo che come orientamento sono a posto visto che con la bella stagione vado sempre a fare escursioni in alta quota (..tutto tranne ferrate per il semplice motivo che non ho l'attrezzatura e prima di cimentarmi vorrei fare un corso)!
Vi ringrazio fin da ora!
Baci |
|
Messaggio |
06-01-2008 00:00 |
bambinodoro  |
Ciao! Direi che non tutti (anzi, spesso sono pochi) gli itinerari scialpinistici segnati sulle nuove Tabacco sono fattibili con le ciaspe. Questo perchè spesso rididezza dei pendii e ciaspe non vanno d'accordo...
Prendi ad esempio la cartina dell'Alpago, che è una zona molto frequentata dagli scialpinisti d'inverno. Gran parte delle salite indicate sulla carta come scialp non sono adatte alle ciaspe perchè percorrono pendii ripidi o canaloni dove (oltre a tutti i pericoli connessi alle condizioni della neve) la progressione con le ciaspe è spesso poco agevole nonchè pericolosa (spesso neve dura...). Per la poca esperienza che ho io di ciaspe ti conviene prendere percorsi che magari già conosci (oppure descritti in apposite pubblicazioni, vedi anche il libro di SentieriNatura) che siano poco ripidi, tipo strade forestali o comodi percorsi nei boschi. Tutti gli altri itinerari richiedono spesso ramponi e/o piccozza con tutto quello che ne consegue...Ciao! |
|
Messaggio |
06-01-2008 00:00 |
bambinodoro  |
Inoltre, se ti interessa, prova a vedere qua: http://www.parcodolomitifriulane.it/page.php?sid=4a85dcb68565fdaee04801e4bd676187&pageid=SLIV301H che il Parco organizza uscite guidate...se poi ti interessa qualche altro percorso fattibile nelle Dolomiti d'Oltrepiave scrivimi (daniele983@alice.it) Mandi |
|
Messaggio |
07-01-2008 00:00 |
luca_di_collina  |
Oltre al libro dei Candolini "Escursioni con le ciaspole in Friuli Venezia Giulia" (costa anche poco) e al sito www.cimefvg.it in cui sono elencate alcune uscite invernali ti posso consigliare casera monte dei buoi (anche ad anello con Vas), naturalmente la classica salita al Grego dalla Val Saisera (l'anno scorso l'ho anche trovato aperto) e, se non hai voglia di camminare molto, Malga Moraretto. Sconsiglio invece la via del Pellegrino al Lussari (finchè esisterà) per la presenza di troppi scialpinisti che rendono il tracciato troppo compatto (e a volte una vera e propria lastra) e per un orso eremita quale sono rendono l'escursione un po' troppo commerciale (in più pare che non ti facciano salire senza ARVA).
Per quanto riguarda gite con alla base solo la carta non e' detto che una pista forestale sia un percorso facilmente percorribile anche d'inverno, anche a quote non elevatissime: ad esempio la strada per malga plumbs nell'ultimo tratto puo' presentare un tratto ripido di neve dura che puo' dare qualche problema.
Sconsiglio vivamente qualsiasi escursione, anche se c'è una bellissima strada, sul Crostis (quello di Collina - Ravascletto) per il pericolo valanghe.
Mandi |
|
Messaggio |
07-01-2008 00:00 |
bruno  |
Ciao, io ti posso elencare alcune delle escursioni con le ciaspe fatte da me. Ricordo che la prima è stata il monte Acomizza partendo da Camporosso e passando presso il rifugio forestale di Cima Muli. Altra bella è raggiungere il monte Forno dalla località Poscolle poco sopra Fusine oppure sempre in zona raggiungere il rifugio Zacchi dai laghi.
Cambiando zona da Forni di Sopra raggiungere Casera Montemaggiore e poi Casera Tragonia e quindi scendere a Forni. Secondo me una zona molto bella per escursioni di questo tipo è l'altipiano posto ad est del Piancavallo. Per esempio dal Pian delle More raggiungere Casera Montelonga e poi andare verso la Pala d'Altei. ti ho dato alcune idee però in inverno si deve sempre prestare la massima attenzione al pericolo valanghe (vedi purtroppo il giornale di oggi). |
|
Messaggio |
07-01-2008 00:00 |
Chiara  |
Grazie a tutti per i consigli!
Sospettavo che non tutti i percorsi di scialpinismo fossero adatti dato che osservando la cartina ho notato dei percorsi che portano ad esempio al Rif. Semenza e, essendoci stata quest'estate, non mi sarei mai azzardata ad andarci in ciaspe! C'era una signora salita dopo il Sasso della Madonna!!!!
Mi sa che come mi avete consigliato proverò i vostri itinerari, guarderò i siti e mi comprerò un libricino!
|
|
Messaggio |
07-01-2008 00:00 |
Chiara  |
Scusate se vi rompo ancora ma..visto che ne sapete più di me, volevo un consiglio per dove andare a ciaspolare (si dice così?!) la prima volta!
Dite che quattro passi nel bosco del Cansiglio o ai piedi del Monte Cavallo possano andare?
Grazie
Baci! |
|
Messaggio |
07-01-2008 00:00 |
bambinodoro  |
- Casera Palantina (dall'Alpgago ovviamente);
- Casera Pian de le Stele (da Malga Cate);
- Casera Giais e Montelonga da Piancavallo;
Ciao... |
|
Messaggio |
11-01-2008 00:00 |
Luca ch  |
Ti consiglio di prendere il Libro di candolini sulle gite con le cjaspole. e ben fatto e va bene per chi non ha gran esperienza |
|