Messaggio |
Nuove piste da sci e distruzioni ambientali |
12-11-2007 00:00 |
Roberto  |
Cari amici del forum
vi segnalo che venerdì scorso ho assistito alla conferenza tenuta dal climatologo Luca Mercali a Tolmezzo. L'argomento era CAMBIAMENTI CLIMATICI
E FUTURO DELLE LOCALITÀ SCIISTICHE: Il Piano Industriale di PROMOTUR serve veramente al turismo ed allo sviluppo della nostra montagna?
Mercalli ha ripetutamente confermato che è errato spendere uno solo delle decine e decine di milioni di euro investite da Promotur per impianti sciistici, perchè la probabilità di avere la neve o almeno il freddo per farla artificialmente è sempre più bassa.
Appena riesco riverserò su youtube la conferenza che ho filmato.
Intanto vi invito a vedere, votare, diffondere e lasciare un commento al video sulla persona che oggi influisce di più sugli scempi ambientali per le piste da sci (e non solo)(attivamente o passivamente, vista la sua funzione di Presidente della regione FVG).
Il video si trova su
http://www.youtube.com/watch?v=xWjBFkxtauo
(copia/incolla sulla barra degli indirizzi)
Forse qualcosa riusciremo a fermare se si diffonde la conoscenza delle situazioni così devastanti.
MAndi
Roberto |
|
Messaggio |
12-11-2007 00:00 |
val  |
risposta YOU TUBE: The url contained a malformed video id.
Ciao
v |
|
Messaggio |
12-11-2007 00:00 |
ivo.sentierinatura  |
Ho corretto il link, ora funziona...
un saluto a tutti
Ivo Pecile - SentieriNatura
|
|
Messaggio |
12-11-2007 00:00 |
luca.deronch  |
qui non si sa più da che parte stia la ragione se anche alcune entità locali o gestori di rifugi storici sono favorevoli. Ai ns. figli invece di far conoscere il giardino botanico del Canin faremo vedere i piloni di acciaio arruginiti e abbandonati
Mi sono proprio rotto di sto argomento .
Amen
|
|
Messaggio |
12-11-2007 00:00 |
Roberto  |
Caro Luca, ti vedo troppo rassegnato. Sicuramente non fermeremo la promotur su tutti i fronti, ma vista la mobilitazione di domenica del Cansiglio (oltre mille persone in Casera Palatina) e altre situazioni (es conferenza di Tolmezzo) e certamente con un po' di impegno, si potranno impedire gli scempi previsti ma non ancora attuati. La questione è solo riuscire a rendere evidente nell'opinione pubblica il caso, e i risultati si vedono: senza le mobilitazioni avremmo già le casse di espansione, tutti gli eletrodotti previsti in Carnia e nelle Valli del Natisone, il radar sul Matajur ecc. I l problema è che ci sono troppi fronti, ma questo può essere un vantaggio se l'unione fa la forza.
Mandi
Roberto
|
|
Messaggio |
12-11-2007 00:00 |
giampiero  |
Piano.. con i gestori dei rifugi sono d'accordo...noi.. almeno io sono per una viabilità,sentieristica,e divulgazione dell'immagine del nostro territorio che richiami turismo,non mordi e fuggi. si può avere un ottimo riscontro anche senza deturpare,poi scusate tanto,ascoltiamoli questi esperti climatici...
|
|
|