Messaggio |
gite (l'ultima a noi non interessa...) |
01-10-2007 00:00 |
alessandro 68  |
C. A. I. - SEZIONE DI TOLMEZZO
Escursione proposta per il giorno 07 ottobre 2007
M. VELTRI (2003 m) e CRET DI PIL (1910 m)
Ritrovo: Tolmezzo, Sede CAI partenza: ore7.30
Mezzo di trasporto: mezzi propri
Grado di difficoltà: EE quota max 2003 m
Dislivelli e tempi indicativi:
1086 m – ore 3.30; ¯ 1086 m - ore 2.3 0 = tot. ore 6.00
Descrizione sommaria dei percorsi: a Enemonzo si devia a dx per Colza - Tartinis - casolari Astona - casolari Cervias, e si parcheggia alla Forca di Pani (1139 m).
Percorso A e B: per sentiero segnavia CAI 235 si sale fino al ricovero Chiarzò, li si prende il sentiero segnavia CAI 235 ( detto trois dai purcis ) che passa sotto le pendici del Cret di Pil (parete calcarea alta 300 m scalata da Cirillo Floreanini e G. Chiaulon il 18 Luglio 1942, diff. V- VI), si attraversa il ghiaione e ci si porta sulla costa di mezzo dove ci si immette sul sentiero segnavia CAI 235 e quindi si sale fino alla Forca del Colador. 1865 m. Dalla Forca si piega a sx e per tracce di sentiero ben marcate con vegetazione in ore 0.30 si arriva al M. Veltri 2003 m (bellissimo panorama a 360°). Dalla cima si scende 100 m, sempre per creste erbose, poi ancora su prato pianeggiante si arriva al Cret di Pil. Bellissima veduta sulla valle del Lumiei con in primo piano il ponte sul lago di Sauris, sullo sfondo i monti Bivera e Clap Savon.
Rientro percorso B. Si segue a ritroso l’itinerario di salita.
Percorso A : si ritorna indietro fino a una selletta (prima di iniziare la salita al M. Veltri) piegando a sx, per tracce di sentiero si attraversa due piccoli valloni; sempre a sx su prati erbosi con vegetazione si scende fino ad incontrare il sentiero segnavia CAI 236 continuando a sx in pochi minuti si arriva a Malga Veltri, ben ristrutturata e panoramica.
Rientro percorso A. Per sentiero CAI 236 che porta alla Forca del Colador e da li all’inverso il percorso di salita.
Abbigliamento: da media montagna
Attrezzatura: da trekking
Riferimento cartografico: carta topografica per escursionisti
Carnia Trekking Foglio A Tabacco, foglio 02
Coordinatori: Valentino Candotti -Federico Fior - Davide Spangaro
SEZIONE DI TOLMEZZO
Sede= via Val di Gorto 19, Tolmezzo, tel. e fax 0433.466446, 333/1003910; e-mail: caitolmezzo@libero.it Apertura sede: martedì e venerdì dalle ore 17.30 alle ore 19.00, venerdì 20.30-22.00.
ASCA - C.A.I. SEZIONE DI FORNI AVOLTRI
Escursione proposta per il 14 ottobre 2007
C.ra Tuglia – M. CIMON (2422 m)
FESTA DI CHIUSURA
Ritrovo: park Cima Sappada partenza: seggiovia Siera ore 7.30
Mezzo di trasporto: mezzi propri..
Grado di difficoltà: EE
Dislivelli e tempi indicativi:
↑ 1254 m. – ore 3.30; ↓ 1254 m. – ore 3.00= tot. ore 6.30
Descrizione sommaria del percorso: da Cima Sappada parcheggio seggiovia M. Siera (1276 m) si prende il sentiero segnavia C.A.I. 320 fino a quota 1516 m, per immettersi sul sentiero C.A.I. 230, immerso nella vegetazione ad alto fusto, risulta agevole fino all’oltrepasso del rio Geu (1373 m) per poi presentare qualche insidia resa da sassi scivolosi celati dal terreno erboso. Al raggiungimento della rotabile forestale (sentiero CAI 230) si prosegue sulla stessa, con leggeri saliscendi, fino all’inizio dei pascoli di C.ra Tuglia e quindi al bivio del sentiero CAI 229, seguendo il quale si risale ripidamente il vallone che porta alla F.la di Entralais. Giunti in forcella, a dx della stessa seguendo prima dei picchetti segnavia posti nel tratto erboso, poi dei bollini impressi sulla roccia, con dei leggeri sali scendi si percorre la cresta lungo la dorsale della Val Pesarina, fino a raggiungere il M. Cimon segnalato con il cippo di vetta (2422 m).
Rientro. Si percorre a ritroso l’itinerario di salita fino alla C.ra Tuglia (1597 m) dove sarà organizzata la festa di chiusura dell’attività ASCA 2007. Per coloro che non interessa la salita al M. Cimon vi è la possibilità di salire, su evidente sentiero non segnalato e particolarmente scivoloso in caso di forte umidità, il M. Tuglia (m.1931).Dopo il pasto conviviale, sui sentieri segnavia C.A.I. 230 e 320 si fa rientro al punto di partenza.
Abbigliamento: da alta montagna.
Attrezzatura: per precauzione si consiglia il casco.
Riferimento cartografico: Carta topografica Tabacco foglio 01
Coordinatori: Elio Del Fabbro – Ivo Pellegrina - Germano Romanin
SEZIONE DI FORNI AVOLTRI
Sede= via Corso Italia, Forni Avoltri, tel. 335.6801863, fax 0433.72247 - Informazioni e coordinamenti= Ufficio Pro Loco Forni Avoltri c/o Palazzo Municipale, tel. 0433.72202. infoforniavoltri@libero.it
|
|
|