Messaggio |
gite |
17-09-2007 00:00 |
alessandro 68  |
C. A. I. - SEZIONE DI FORNI DI SOPRA
Escursione proposta per il giorno 23 settembre 2007
MONTE PIÈLTINIS (2027 m)
Ritrovo: Ampezzo - piazza Centrale partenza: ore 7.00
Mezzo di trasporto: mezzi propri
Grado di difficoltà: E quota max: 2027 m
Dislivelli e tempi indicativi:
↑ 633 m – ore 4.00; ↓ 813 m - ore 3.00= tot. ore 7.00
Descrizione sommaria del percorso: dalla piazza centrale di Sauris di Sopra (1394 m) con il sentiero segnavia CAI 205 per ripida strada asfaltata si raggiunge la quota 1860 m sotto sella Feston ore 2.00. Alla confluenza a dx sul nuovo segnavia CAI 206 si prosegue in leggera salita fino alla quota 2009 m ove con pochi passi si arriva in vetta al M. Pièltinis (2027 m) ore 2.00.
Rientro. Si effettua sul segnavia CAI 206 verso casera Pièltinis (1740 m) ore 1.00. Da qui imboccando a dx il segnavia CAI 218 si scende a Sauris di Sotto (1248 m).
Abbigliamento: da media montagna
Attrezzatura: da trekking
Riferimento cartografico: carta topografica per escursionisti
Tabacco, foglio 02
Coordinatori: Rolando Nassivera - Massimo Polo
SEZIONE DI FORNI DI SOPRA
Sede= via V.Veneto 9, Forni di Sopra
tel. 3392194405-3482557618; e-mail: fornidisopra@cai.it
Apertura sede: venerdì dalle ore 18.00 alle ore 19.00
C.A.I. SEZIONE DI FORNI AVOLTRI
Escursione proposta per il 23 settembre 2007
CRODA ROSSA di Sesto (2936 m)
Ritrovo: Forni Avoltri (sede C.A.I.) partenza: 6.30
Mezzo di trasporto: mezzi propri..
Grado di difficoltà: EE
Dislivelli e tempi indicativi:
circa: ↑ 1482 m. – ore 3.30 ↑ 1482 m. – ore 2.30= tot. ore 6.00
Descrizione sommaria del percorso:
dal parcheggio prossimo al Rif. Dolomitenhof in Rio Fiscalino (1454 m) su sentiero C.A.I. 124 si percorre una zona boschiva fino al raggiungimento del Rif. Piani di Croda Rossa (1900 m) indi in zona scarsa di vegetazione, sui sentieri CAI 18, 15a e 15b verso il Castelliere per scavalcare, a quota 2419 m, il Coston di Croda Rossa da dove, su sentiero detritico misto a roccette e ben segnalato, si raggiunge la cima della Croda Rossa di Sesto (2936 m).
Ritorno. Si segue a ritroso il sentiero di salita fino alla quota 2419 m per poi abbandonarlo proseguendo a sx. su sentiero detritico e ben segnalato che fiancheggia il Coston di Croda Rossa, quindi a quota 2125 m ca. ci si immette sul sentiero CAI 100 abbandonandolo a quota 2056 m per proseguire lungo una evidente traccia di un sentiero dismesso, all’inizio del Vallon della Sentinella, che si collega con il sentiero CAI 124 a quota 1958 m, seguendo il quale, a quota 1858 m, interseca con il sentiero CAI 123 che percorrendo la Valle Larga e fiancheggiando successivamente il Rio Fiscalino, raggiunge il punto di partenza.
Abbigliamento: da alta montagna.
Attrezzatura: casco, cordino e moschettoni
Riferimento cartografico: carta topografica Tabacco foglio 010
Coordinatori:
Giacomino Collinassi– Elio Del Fabbro– Ivo Pellegrina
SEZIONE DI FORNI AVOLTRI
Sede= via Corso Italia, Forni Avoltri, tel. 335.6801863, fax 0433.72247 - Informazioni e coordinamenti= Ufficio Pro Loco Forni Avoltri c/o Palazzo Municipale, tel. 0433.72202. infoforniavoltri@libero.it
|
|
|