Messaggio |
Creta di Aip |
07-09-2007 00:00 |
Riccardo  |
Ciao a tutti. Qualcuno mi può dare delle delucidazione sulla Creta di Aip, e più precisamente sul grado di difficoltà a salirla sia con la normale sia con le ferrate. Il tutto perchè ci vorrei portare mio figlio (ormai quindicenne) che però soffre un po di vertigini.
Grazie
Riccardo |
|
Messaggio |
07-09-2007 00:00 |
Umberto  |
Per indicazioni di tracciato la relazione su Sentieri Natura è perfetta. Io sono salito due settimane fa partendo da Passo Cason di Lanza e poi proseguendo verso Sella Valdolce e raggiungendo il camino ottimamente attrezzato dalla ferrata "Crete Rosse" (ricordarsi cordino e moschettoni). Superato quello la cima non è lontana. La parte dove secondo me occorre stare attenti è quella di ritorno per la via normale che in discesa necessita molta di attenzione perchè ci sono alcuni punti in cui occorre avere la presa delle mani ben salda. (Se tuo figlio soffre un po' di vertigini valuta la possibilità di assicurarlo a te con pezzo di corda). Mandi |
|
Messaggio |
07-09-2007 00:00 |
matiux84  |
concordo con Umberto....maggiore attenzione alla discesa che alla salita in ferrata...mandi e buona montagna
|
|
Messaggio |
07-09-2007 00:00 |
luca_di_collina  |
Se soffre di vertigini meglio salire dalla Uiberlacher (non esposta) e scendere dalla via normale (poco esposta ma sdrucciolevole). Se poi soffre di forti vertigini (c'e'e gente che purtroppo ha problemi a salire al Volaia) meglio non salire, i pezzi in cui se cadi (se ti va bene) ti fai molto male ci sono in ogni via.
Mandi |
|
Messaggio |
08-09-2007 00:00 |
mako_88  |
Concordo con luca.
Meglio la uiberlacher piuttosto che la crete rosse.
Anche in discesa questa ferrata non è melto difficile, forse può risultare più sicura della via normale per uno che ha paura.
Ciao e buona sgambettata |
|
Messaggio |
08-09-2007 00:00 |
Riccardo  |
Grazie a tutti delle informazioni. Comunque, in attesa di andare a vederla personalmente, per oggi ho cambiato meta e sono andato sul Hochwipfel. Bella cima con un panorama fantastico.
Ciao |
|
Messaggio |
10-09-2007 00:00 |
piero  |
Scusa, cosa intendi per "sdrucciolevole"? Lo e' di per se' oppure lo diventa in presenza di pioggia/nebbia? |
|
Messaggio |
10-09-2007 00:00 |
luca_di_collina  |
Non necessita di pioggia, e' proprio sdrucciolevole di suo per la presenza di ghiaino e detriti su gran parte del percorso. Per darti un punto di riferimento leggermente peggio del Cogliàns. Non difficile ma occorre attenzione.
Mandi |
|
Messaggio |
12-09-2007 00:00 |
Andrea  |
Nonostante il ritardo con cui rispondo, concordo con quanto già detto e aggiungo che una migliore idea te la puoi far andando a leggere la relazione e guardare le rispettive foto sull'ottimo sito www.cimefvg.it |
|