il portale dell'escursionismo montano
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
CommunitySentieriNaturaIscrizione feed RSS - Richiede LogIN
Lista forum  ->  Forum escursioni FVG   Precedente Successivo
N. record trovati: 1
Messaggio

gite

20-08-2007 00:00
alessandro 68 alessandro 68
C. A. I. - SEZIONE DI TOLMEZZO
Escursione proposta per il giorno 26 agosto 2007
Sentiero Storico–M. Pal Piccolo (1866 m)–M, FreiKofel (1757 m)

Ritrovo: Tolmezzo, Sede CAI partenza: ore 8.00
Mezzo di trasporto: mezzi propri
Grado di difficoltà: EE quota max: 1866 m
Dislivelli e tempi Indicativi:
­ 610 m - ore 3.00; ¯ 807 m - ore 3.30 = ore 6.30
(i tempi calcolati comprendono il percorso storico del M. Pal Piccolo e la visita del Museo Storico all’aperto del M. Freikofel)
Descrizione sommaria del percorso:
Dal Passo di M. Croce Carnico con il sentiero segnavia CAI 401 (vecchia mulattiera di guerra) superata la palestra di roccia, in prossimità di un vecchio manufatto con targa del Btg. alp. Val Pellice, si gira a Sx. Superate le trincee italiane, su tracce di sentiero, si percorrono numerose postazioni a u (ala dx e quota di mezzo) ricostruite dall’Associazione Amici delle Dolomiti e si raggiunge la cima del Pal Piccolo (1866 m). Panorama sul Gruppo del Coglians, Gruppo del Mooskofel ,Valle dell’Anger, M.te Terzo, M.te Crostis. Scendendo dal versante est sul sentiero segnavia CAI 401, dopo circa 40min. si raggiunge il bivio con segnavia per il M.te Freikofel. Si gira a sx e su sentiero in parte attrezzato con n. 4 staffe e n.1 cordino in acciaio si raggiunge in ore 0,30 la vetta (1757 m). Bella visione sul Polinik, Cima Avostanis, Creta di Timau, Pal Grande. Visita del Museo Storico all’aperto (lavori effettuati dall’Associazione Amici delle Alpi Carniche).
Rientro. Su tracce di sentiero si scende dal versante est, tra notevoli resti di trincee e gallerie, per il Passo Cavallo e, ripreso il sentiero segnavia CAI 401, si prosegue a dx innestandoci al sentiero segnavia CAI 401a. Oltrepassata la casera Pal Piccolo e la chiesetta Pal Piccolo (1428 m) si raggiunge la casa cantoniera.
Variante: eventuale discesa dal versante sud per tracce di sentiero (ripido ed esposto), che interseca il sentiero segnavia CAI 401 a quota 1545 m, da decidere con i partecipanti.
Abbigliamento: da media montagna
Attrezzatura: da trekking con torcia elettrica per visita gallerie
Riferimento cartografico: carta topografica per escursionisti
Tabacco, foglio 09
Coordinatori: Maria Grazia Armando, Arturo Cella, Giuliano Mion
NOTA: in salita è opportuno lasciare qualche auto, per il rientro al Passo di Monte Croce Carnico, in prossimità della casa cantoniera.
SEZIONE DI TOLMEZZO
Sede= via Val di Gorto 19, Tolmezzo, tel. e fax 0433.466446, 333/1003910; e-mail: caitolmezzo@libero.it Apertura sede: martedì e venerdì dalle ore 17.30 alle ore 19.00, venerdì 20.30-22.00.
© Redazione di SentieriNatura - Udine, - Ivo Pecile & Sandra Tubaro - Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 - Privacy & Cookies - Powered by EasyDoc - Webdesign by Creactiva