Messaggio |
monte Nero |
05-08-2007 00:00 |
Florig  |
Mi dicono che sia stato aperto il sentiero che, sfruttando la mulattiera ed il sentiero di guerra, conduce da planina Zaprikaj - attraverso sella Vrata ed il monte Krncica - fino al Monte Nero. Se qualcuno l'ha fatto di recente gli sarei grato mi fornisse informazioni sull'esatto percorso, tempi ed eventuali difficoltà.
Ciao e grazie.
Mauro |
|
Messaggio |
15-08-2007 00:00 |
brunomik  |
L'ottobre scorso sono partito da Planina Zapikraj (strada da far accaponare la pelle comunque sono arrivato) e da poco sotto sella Vrata inizia una bellissima mulattiera scavata nella roccia che verso sud porta verso il monte Nero. E' segnalata molto bene però l'ho seguita fino ad un certo punto e poi sono sceso verso est sul piccolo altopiano letteralmente coperto da reperti della grande guerra. Senza grosse difficoltà sono poi passato sotto Punta Vallero e poi sono tornato a Sella Vrata e sceso per la mulattiera nuovamente alla planina. Non ti so dire se si può giungere fino al Monte Nero però se non si può proseguire poi fare il giro che ho fatto io. E' veramente bello ed interessante (soprattutto se hai letto il libro "Alpi Giulie sui sentieri della Grande Guerra" dei Scrimali).
Ti segnalo un altro bel giro della zona e cioè dalla Sella Vrata puoi proseguire verso nord e per un bel percorso di cresta arrivare fino ad incontrare una delle mulattiere usate dai nostri nonni e scendere poi per essa verso le casere.
In zona puoi anche salire sulla Cima Crassi (o meglio Krasij vrh). Per queste escursioni ti consiglio il libro che ti ho segnalato più sopra. Ciao e buona montagna. |
|
Messaggio |
18-08-2007 00:00 |
Mauro  |
L'anno scorso è stata pubblicata una guida riguardante la zona. L'autore è Marco Mantini ed il titolo è: Da Tolmino a Caporetto lungo i percorsi della Grande Guerra tra Italia e Slovenia; Tra Caporetto, Kolovrat e il Monte Nero per scoprire un museo all'aperto ricco di memorie. Gaspari Editore di Udine, www.gasparieditore.com, e-mail: info@gasparieditore.com. Al momento non l'ho ancora letta ma solo sfogliata, sembra interessante. Oltre alla descrizione particolareggiata di diversi itinerari escursionistici ci sono anche molte notizie storiche sulle località attraversate o raggiunte. Buona Montagna e Buona Cultura a tutti. |
|
|