il portale dell'escursionismo montano
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
CommunitySentieriNaturaIscrizione feed RSS - Richiede LogIN
Lista forum  ->  Forum escursioni FVG   Precedente Successivo
N. record trovati: 6
Messaggio

marco

24-07-2007 00:00
suggerimenti su malga Jouf (sopra Maniago)? suggerimenti su malga Jouf (sopra Maniago)?
qualcuno è mai stato a malga Jouf (sopra Maniago)? Mi pare siano 832m di dislivello. Ho letto da qualche parte che c'è un bel paesaggio in cima (non del panorama attorno ma della cima in se stessa). Ma non ho trovato nessuna foto a riguardo, qualcuno ne ha o almeno può descrivermela a parole? Grazie mille!
Messaggio
24-07-2007 00:00
bambinodoro bambinodoro
Se parti da Forcella di Pala Barzana (raggiungibile per strada asfaltata da Bosplans frazione di Andreis o da Poffabro vicino Frisanco) i metri di dislivello si dimezzano...Sali per strada forestale. Ciao
Messaggio
25-07-2007 00:00
Giuseppe Giuseppe
Hai provato a vedere il materiale fotografico di quell'escursione su questo sito? Così almeno puoi farti un'idea.
Saluti.
Messaggio
25-07-2007 00:00
Giuseppe Giuseppe
dov'è queste foto? io ho trovato 1 sola foto...
Messaggio
25-07-2007 00:00
bambinodoro bambinodoro
quindi partirei da Forcella di Pala Barzana ma devo seguire la classica strada di pietre per "jeep forestali" fino in cima? E' il sentiero CAI n.983?
Messaggio
26-07-2007 00:00
bruno bruno
Io sul monte Jouf, distante pochi minuti di cammino dalla malga, ci sono stato una quindicina di anni fa partendo però dai pressi del ponte Ravedis sulla strada Maniago-Montereale. La mulattiera fino a Forcella Crous è molto bello soprattutto dal punto di vista storico (antica via di collegamento tra la Val Cellina e la pianura) mentre ricordo come piuttosto faticoso il tratto dalla forcella alla cima del monte (e non troppo evidente). In cima al Jouf poi c'è un "bosco" di antenne di vario tipo che disturbano molto ed il panorama è limitato in pratica al Raut e alle selvagge cime intorno a lui mentre la vista sulla pianura è interessante. Comunque ti consiglio di fare questo itinerario nel tardo autunno sia per il evitare il caldo e anche perchè in questa stagione è più facile vedere il mare. In estate ti conviene cercare il fresco a quote più elevate. Ciao.
© Redazione di SentieriNatura - Udine, - Ivo Pecile & Sandra Tubaro - Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 - Privacy & Cookies - Powered by EasyDoc - Webdesign by Creactiva