Messaggio |
Canin da Casera Canin |
30-09-2012 09:59 |
kukerman  |
Buongiorno a tutti, volevo sapere se esiste un sentiero o traccia di sentiero che da Casera Canin porta al Canin (un tempo era chiamata via Resiana)collegandosi in cresta all'alta via Resiana. Qualcuno mi sa dire in quali condizioni è il sentiero, se è ben segnalato e se ci sono eventuali difficoltà (tipo tratti ripidi erbosi,....).
Grazie, Ermanno |
|
Messaggio |
30-09-2012 15:34 |
rudy75  |
Alcuni giorni fa sfogliando una guida di Mazzilis ho letto qualcosa di questo percorso, notandolo proprio perché mi era del tutto sconosciuto. Penso sia meno impegnativo della salita alta via-Grasselli, se ricordo bene era definito come EE. Digitando semplicemente su google casera canin-salita canin ho trovato qualcosa sul percorso se ti può essere utile: http://www.arteadesso.net/elio_copetti/foto/canin/itinerario.htm Ciao |
|
Messaggio |
30-09-2012 18:57 |
marco.d  |
Ciao, l'ho percorso qualche hanno fa (2008 o 2009). la traccia parte proprio nei pressi di malga Canin, ed è segnata con bolli rossi, che seppur sbiaditi e piuttosto radi, consentono di salire senza grossi problemi di orientamento. Il sentiero sale su prati ripidissimi fino a guadagnare la cresta; da qui seguendo l'alta via resiana si raggiunge il Canin basso, e poi sempre in cresta leggermente esposta, si raggiunge la cima vera e propria. Difficoltà significative non ci sono (qualche passaggio di I grado e a tratti leggera esposizione). Da considerare comunque il dislivello significativo, in funzione della discesa che, sempre sullo stesso percorso, richiede attenzione. Ovviamente, visto il tipo di terreno, sarebbe bene evitare giornate bagnate. COme già segnalato trovi una descrizione dettagliata sul libro dei sentieri selvaggi del mazzilis. Ambiente splendido e selvaggio, credo pochissimo frequentato rispetto alle altre vie di salita al Canin, sempre affollate. Saluti |
|
Messaggio |
30-09-2012 19:03 |
marco.d  |
oddio ... ho scritto "qualche hanno fa"... scusate, analfabetismo di ritorno ... ;-) |
|
Messaggio |
30-09-2012 20:55 |
Michela  |
Bellissimo percorso, è la via normale al Canin e segue per 1000 m un costone che si prende appena sopra c.ra Canin e sbuca sulla cresta principale a Pod Kaninom, io sono salita 2 volte fin qui e 1 fino al Canin. Segnato a bolli rossi ma le tracce sono poco battute, a un certo punto la linea del costone si rompe diventando un pendio erboso con canalini, salti da aggirare ecc., e occorre un po' d'attenzione per seguire le tracce e i segni lungo il percorso più facile. In alto il terreno è via via più roccioso ma non difficile, c'è qualche passaggio di I, forse I+, per lo più dopo Pod Kaninom. La lunghezza non va sottovalutata tenendo anche presente il rischio nebbia/maltempo, il dislivello si può un po' ridurre salendo dai pressi di c.ra Coot o almeno dal sent. 731, e traversando a c.ra Canin. Se le condizioni sconsigliano il proseguimento, Pod Kaninom è una meta molto meritevole, con visuale che si apre sul versante sloveno; bella meta intermedia è anche il pulpito roccioso con croce a q. 2165 circa. Ciao |
|
Messaggio |
01-10-2012 20:49 |
kukerman  |
grazie a tutti per le utili informazioni! |
|
|