il portale dell'escursionismo montano
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
CommunitySentieriNaturaIscrizione feed RSS - Richiede LogIN
Lista forum  ->  Forum escursioni FVG   Precedente Successivo
N. record trovati: 7
Messaggio

seggiovie per i laghi d'olbe (Sappada)?

03-07-2007 00:00
marco marco
qui mi pare si parli poco di Sappada ma ho intenzione di andare a vedere i laghi d'olbe. Mi hanno detto che potrei tagliare la salita prendendo la seggiovia (mi pare fino a Rifugio 2000). Però non si sa se funziona (forse è chiusa di base) e, nel caso funzioni, se lo fa d'estate. Conoscete link o contatti?
Messaggio
04-07-2007 00:00
luca_di_collina luca_di_collina
La seggiovia è aperta anche d'estate, ma non so il periodo d'apertura (ovvero se solo il week-end, se solo agosto, ecc.). Se vuoi arrivare ai laghi d'Olbe su un bel sentiero, senza perdite di quota, con pendenza regolare e senza fare piste da sci al contrario, puoi parcheggiare l'auto ai piani del Cristo prima del tornante (strada per le sorgenti del Piave da Cima), da lì parte il sentiero che ti porta ai laghi d'Olbe (ti avviso fin da subito che in realta' il lago e' uno solo, gli altri sono poco più di pozze). Il posto merita.
Forse si parla poco di Sappada perchè questo sito è dedicato all'escursionismo in FVG; ma noi portiamoci avanti dato che stanno parlando (da almeno trent'anni) di lasciare il Veneto.
Mandi
Messaggio
04-07-2007 00:00
Gianluca Spizzo Gianluca Spizzo
grazie Luca per la risposta che hai dato: io conoscevo solo la pista da sci, fatta da alpino in 1 ora netta, per arrivare a Sappada 2000...

sempre per Marco: dai laghi d'Olbe puoi prendere il sentiero che va sul Monte Lastroni, sono un centinaio di metri di dislivello solamente: fai un po' attenzione, non è pericoloso, ma sei sempre sulla cima di un monte. Dalla cima del Lastroni hai una vista incomparabile sul Peralba, che ti sta proprio di fronte: si vedono tutte le fortificazioni della 1a guerra mondiale, con la mulattiera che arriva in cima.

Quando ci sono stato da alpino, il sole all'alba colpiva il Lastroni e lo faceva diventare una parete fiammeggiante. Incomparabile veramente.
Messaggio
04-07-2007 00:00
Giuseppe Giuseppe
Altra proposta: un altro modo per arrivarci (ma un po' faticoso nella prima parte) è partire dal borgo di Granvilla più o meno presso la seggiovia del Monte Ferro. Non ricordo il numero del sentiero CAI ma è evidente. Si segue questo sentiero che porta in quota e invece di deviare alla cima del Monte Ferro si continua su un ampio pianoro che porta ai laghetti d'Olbe che sono davvero da visitare.
Ciao a tutti.
Messaggio
04-07-2007 00:00
marco marco
sapete dove/come posso informarmi per gli orari e giorni della seggiovia ?
Messaggio
04-07-2007 00:00
Giuseppe Giuseppe
Hai prvato a cercare nella Rete? Comunque al sito: http://www.sappada-plodn.com trovi un elenco in pdf di numeri utili. Quello che ti può interessare è: Ufficio Informazioni Turistiche IAT – Borgata Bach – 0435 469131
Ciao.
Messaggio
05-07-2007 00:00
Gianmarco Gianmarco
Se non combini con i numeri già forniti, prova ad informarti Presso la GETUR di Udine o presso il centro di soggiorno GETUR di Piani di Luzza: il Rifugio 2000 è di loro proprietà, e mi pare anche gli impianti di risalita
© Redazione di SentieriNatura - Udine, - Ivo Pecile & Sandra Tubaro - Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 - Privacy & Cookies - Powered by EasyDoc - Webdesign by Creactiva