il portale dell'escursionismo montano
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
CommunitySentieriNaturaIscrizione feed RSS - Richiede LogIN
Lista forum  ->  Forum escursioni FVG   Precedente Successivo
N. record trovati: 4
Messaggio

Val Molassa

05-06-2007 00:00
ivo.sentierinatura ivo.sentierinatura
Salve a tutti

Volevo sapere se qualcuno ha informazioni recenti circa le condizioni del sentiero che dal bivacco Molassa prosegue fino alla forcella Giaveid.
Ci sono stato qualche settimana fa ma per problemi di tempo ho potuto percorrere solo circa un'ora di sentiero dopo il bivacco.
Ci sono problemi nella parte alta ? I messaggi delle (pochissime) persone che hanno lasciato scritto qualcosa sul libro del bivacco non erano molto confortanti.

grazie a tutti

Ivo Pecile - SentieriNatura
Messaggio
06-06-2007 00:00
giorgio giorgio
Il 974 è raramente percorso e i segnavia vengono rinnovati molto saltuariamente. Tre o quattro anni fa si sono persi degli escursionisti in discesa provenienti dal Palon (Navaesc, Valinfier, Palon, Giaveid: ora questo sentiero è stato dismesso dal Parco). Ho percorso il 974 (Molassa, Giaveid, Tronconere) l'inverno di due anni fa e, nonostante la neve i segnavia erano sufficienti (c'è da dire però che lo conosco fin troppo bene). Ti posso segnalare che c'è un inghippo (non ricordo bene cosa) al bivio col 976 e che nel prato sotto forca Giaveid i segnali spariscono (basta però puntare alla evidente forcella). Itinerario molto lungo che preferibilmente i locali affrontano partendo da Alcheda, frazione di Andreis, percorrendo il sentiero in sinistra Molassa (in nero in carta Tabacco); si accorcia notevolmente da quella parte e c'è meno dislivello (1 ora da Alcheda all'incrocio col 974; 1 ora e mezza da Roppe passando per il bivacco Molassa). Per salire in Giaveid da Roppe ci vanno 4 ore; 3,30 da Alcheda.
Messaggio
07-06-2007 00:00
ivo.sentierinatura ivo.sentierinatura
Ciao Giorgio
Grazie per le informazioni. Ancora due chiarimenti: cosa intendi esattamente per "inghippo" al bivio con 976 ?.
Inoltre come si presenta il sentiero che scende da Giaveid alle Tronconere ?

Un saluto a tutti
Ivo Pecile - SentieriNatura
Messaggio
07-06-2007 00:00
giorgio giorgio
Mi pare che, siccome il 976 piega a gomito a destra e per breve tratto si tiene quasi parallelo al 974 e poco più alto di questo, e i segnali evidenti, verrebbe la tentazione di raggiungerlo lasciando la traccia e tagliando il pendio, ma così facendo non si giunge al bivio con le tabelle e si sbaglia decisamente direzione. La discesa verso le Tronconere è facile, dapprima sul fondo del canalone e poi se ne esce a destra per discendere una bella faggeta e senza problemi innestarsi sul sentiero Tronconere-forcella Clautana. Ti consiglierei di salire in Giaveid dalle Tronconere che è più breve ed ideale nel periodo caldo (bosco rivolto a nord), pernottare in Molassa e il giorno dopo salire il Resettum per il Canalone Obliquo, casera Pradut, forcella Clautana e ritorno in Tronconere (è un pezzo che lo vorrei fare ma c'è sempre qualcosa d'altro che mi occupa...chissà che non riusciamo ad organizzarlo...). Mandi.
© Redazione di SentieriNatura - Udine, - Ivo Pecile & Sandra Tubaro - Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 - Privacy & Cookies - Powered by EasyDoc - Webdesign by Creactiva