il portale dell'escursionismo montano
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
CommunitySentieriNaturaIscrizione feed RSS - Richiede LogIN
Lista forum  ->  Forum escursioni FVG   Precedente Successivo
N. record trovati: 5
Messaggio

virtual earth

23-05-2007 00:00
alessandri alessandri
che dire bello direi che la foto risale al 2003 circa complimenti a Ivo e buona giornata
Messaggio
23-05-2007 00:00
Giuseppe Giuseppe
Quante cose si imparano da una mappa satellitare: le immagini risalgono presumibilmente al 1998-1999 (scusate la nota personale ma lo deduco dal fatto che casa mia non c'era ancora ma si vedono i canteri edili che stanno costruendo le prime fondamenta...). Inoltre è curioso che la zona dei cantieri navali e della centrale termoelettrica Enel di Monfalcone è "oscurata" sostituendo quelle parti con bosco o simili artefatti. Provare a zoomare al massimo per credere!
Ciao a tutti.
Messaggio
23-05-2007 00:00
paolog paolog
Probailmente anche verso il 2000, dato che vedo le vasche di espansione del rio tresemane tra udine e tavagnacco completate (il cantiere è iniziato in autunno 98 e finito in primavera 2000 circa). Per quanto riguarda monfalcone sono rimasto esterefatto. L'avevo visto qualche settimana fa.... Pensavo di sbagliarmi.... Ho controllato e ricontrollato, anche con le carte... Hanno oscurato la centrale ed i cantieri navali.... incredibile. Guarderemo meglio il Friuliper vedere se hanno fatto altri lavori del genere (più probabilmente in zone che potrebbero essere "obbiettivi sensibili") e non certo in montagna......
Messaggio
23-05-2007 00:00
Giuseppe Giuseppe
Se ci fate caso lo zoom mano a mano che si ingrandisce la zona ad un certo punto cambia risoluzione. E' a quella risoluzione maggiore che certe cose non si vedono più. Infatti, il canale interno di Monfalcone, cantieri e centrale ci sono solo ad uno zoom poco spinto. Diciamo che me l'aspettavo perchè se si consultano le mappe satellitari di Google map per certe zone di confine, obiettivi sensibili (es. aeroporto di Ronchi) e naturalmente Monfalcone pur zoomando in profondità la risoluzione rimane pessima e i particolari indistinguibili. Ma tutto questo poco importa, penso, a chi frequenta questo sito dato che mi pare che la zona montana è tutta ottimamente visibile anche al massimo ingrandimento.
Messaggio
23-05-2007 00:00
ivo.sentierinatura ivo.sentierinatura
Salve a tutti
Come avrete visto il quadro di insieme è ora visualizzato su una mappa interattiva simile a quella di Google Maps.
Questa recentissima tecnologia prende il nome di Virtual Earth ed è stata messa a disposizione dalla Microsoft.
La scelta è caduta su Virtual Earth poiché a differenza di Google Earth dispone di tutto il territorio montano della regione FVG in alta risoluzione.
Inizialmente le icone affollano la mappa ma se aumentate lo zoom la dimensione delle stesse vi risulterà corretta. Ho provato anche con icone piccole come quelle di prima ma queste si "perdono" immediatamente con uno zoom più ravvicinato.
Per ovviare a questo ho inserito una serie di "viste predefinite" che potete selezionare velocemente per spostarvi nella zona di interesse.
Ho aggiunto inoltre la possibilità di salvare e richiamare una vista assegnandogli un nome.
In questo modo potete richiamare velocemente una zona di vostro interesse.

Tra pochissimo i tracciati in 3D e le foto direttamente su Virtual Earth.

Sperimentate e fatemi sapere cosa ne pensate.

Un saluto a tutti
Ivo Pecile - SentieriNatura
© Redazione di SentieriNatura - Udine, - Ivo Pecile & Sandra Tubaro - Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 - Privacy & Cookies - Powered by EasyDoc - Webdesign by Creactiva