Messaggio |
scout |
31-01-2007 00:00 |
cludio  |
se vi fidete solo di quello che scrivono i giornali potete continuare a scrivere quello che volete!! il sentiero era molto facile(per andare fino al rifugio pordenone è più difficile!!==:)) tutta neve fresca sotto nn ghiacciata! il punto dov'è scivolato D.T. era il primo punto dove c'era ghiaccio sotto la neve infatti si stava per tornare indietro dove quel che è successo è successo...
2 le braghette corte fanno parte della divisa come le braghe lunghe. le corte le aveva una persona sola! di solito si usano le corte per camminare e arrivati alla casere rifugio che sia si mettono sempre le lunghe!
3 chiedete voi visto che ero li e come siamo andati a piedi siamo anche tornati
PS: nn ho risposto prima perche a grado l'adsl nn andava |
|
Messaggio |
31-01-2007 00:00 |
michele_2007  |
Se non mi sbaglio la DIVISA va portata solo in caso di RAPPRESENTANZA,altrimenti se ti vuoi definire scout, porti solo il foulard (quello su cui si fa una promessa....) e tanto basta per farsi riconoscere.per andare in montagna in invernale BISOGNA ESSERE ATTREZZATI!!!
MA CHE RAZZA DI CAPO RESPONSABILE AVETE???PANTALONI CORTI A GENNAIO!!!!!!
|
|
Messaggio |
31-01-2007 00:00 |
bambinodoro  |
Sarete anche tornati con le vostre gambe (e vi è andata bene...) ma intanto avete mobilitato una squadra del soccorso alpino e un elicottero...che poteva essere utilizzato magari meglio o no? |
|
Messaggio |
31-01-2007 00:00 |
cludio  |
la squadra dell'elisoccorso nn l'abiamo richiesta infatti nella telefonata D.T. ha detto che stava bene è stata una scielta della regione (penso) dato che aveva detto che nn si era fatto male... cmq se fosse scivolato un alpinista con tanto di ramponi, exx cosa avreste detto?
|
|
Messaggio |
31-01-2007 00:00 |
michele_2007  |
Che almeno era conscio dei pericoli che correva e ,in quanto si parla di alpinista che era pure "IN BRAGHE LONGHE"!!!! |
|
Messaggio |
31-01-2007 00:00 |
Stiefin  |
Senza criminalizzare nessuno , per carità... Però, anche UNO SOLO in braghe corte mi pare un azzardo, suo in primis, ma anche di chi era con lui e che, eventualmente, non gli ha consigliato un altro abbigliamento: con il freddo non si scherza. Non conosco la zona: quanto dista, in termini di tempo, la casera dal punto di partenza? Com'era il pendio (rischio valanghe 3)? Io, senza ciaspe e/o ramponi, a seconda delle condizioni, preferisco non muovermi. Ora Claudio, penso che un pò di autocritica ve la dobbiate fare ed anche accettare critiche e consigli: l'attrezzatura (vedi pantaloni lunghi, vedi ghette, vedi bastoncini, vedi ramponi, ciaspe ecc ecc) non dev'essere vista come uno status symbol, ma è concepita per rendere più sicure e confortevoli le uscite... Senza testa non basta da sola a riportare a casa la vita, ma certo aiuta. Nessuno è perfetto, ma tutti possono (si spera) migliorare. |
|
Messaggio |
31-01-2007 00:00 |
luca_di_collina  |
Sia quel che sia, c'e' da essere contenti che nessuno si sia seriamente fatto male.
: ) |
|
Messaggio |
01-02-2007 00:00 |
cludio  |
il percorso era di circa un ora un'ora e mezza proprio andando con la calma le gette c'erano i bastoncini anche... |
|