il portale dell'escursionismo montano
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
CommunitySentieriNaturaIscrizione feed RSS - Richiede LogIN
Lista forum  ->  Forum escursioni FVG   Precedente Successivo
N. record trovati: 3
Messaggio

Muflone

04-10-2006 00:00
Giuseppe Giuseppe
Non voglio salire in cattedra, come si dice in questi casi, ma solo segnalare la foto del "muflone" che è stata recentemente messa su questo sito nella sezione "le vostre foto" da parte di Giancarlo. Quella povera bestia non è altro che uno stambecco nato con qualche tara genetica che gli ha danneggiato il normale sviluppo delle corna. Nel 2000 ho percorso il Ceria-Merlone e ne ho incontrato anch'io uno così (ma non penso si possa parlare dello stesso esemplare). Con me saliva anche un ex guardiacaccia che per un periodo ha svolto servizio per l'osservatorio faunistico regionale. Mi raccontava che nel gruppo del Montasio e Jof Fuart gli stambecchi cominciavano a diventare un problema: troppi per l'estensione del terrirtorio e sempre più soggetti a malattie infettive (per es. la temibile rogna sarcoptica che colpisce anche i camosci). Non solo, ha aggiunto, alcuni stambecchi (non ridete!) non disdegnano di incrociarsi con la capra comune. Il risultato (meticciamento) sono individui con corna estremamente ricurve alle volte che si attorcigliano su sè stesse. Questo potrebbe essere il caso della foto di Giancarlo. Per quel che riguarda il Muflone vero e proprio (Ovis musimon) non è per nulla tipico dellla montagna friulana (e delle alpi ingenerale). E' un animale autoctono della Sardegna e della Corsica ma che almeno da noi è stato introdotto parecchi anni fa, a quanto ne so, in Val Tramontina e sul Brancot. Sperando di non avervi annoiato con questa nota, saluto tutti.
Giuseppe.
Messaggio
05-10-2006 00:00
Robert Robert
Confermo quanto relazionato da Giuseppe e aggiungo che questo esemplare ha tratto in inganno più di qualcuno, aggiungo che a mio parere è l'unico "sfortunato" in zona in quanto mi è capitato di rivederlo spesso (tra agosto e settembre sono stato in zona Cima della Puartate-Punta Plagnis-Cima Cregnedul una decina di volte), è sempre lui. Saluti a tutti.
Messaggio
07-10-2006 00:00
sonia sonia
Confermo anche io la presenza di questo animale sul Ceria Merlone mio marito l'ha visto circa due anni fa, periodo agosto e anche secondo lui non si tratta di un muflone.
© Redazione di SentieriNatura - Udine, - Ivo Pecile & Sandra Tubaro - Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 - Privacy & Cookies - Powered by EasyDoc - Webdesign by Creactiva