Messaggio |
Timore zecche |
04-09-2006 00:00 |
Lisa  |
Buongiorno, non sono una frequentatrice di montagne e sentieri, però vorrei iniziare ma temo le zecche...ho sentito che alcuni fanno il vaccino, è consigliato? considerando che ho una bimba di 2 anni |
|
Messaggio |
04-09-2006 00:00 |
alessandro  |
io l'ho fatto ma vado in montagna ogni settimana, direi che la cosa migliore è parlare con il proprio medico. ciao |
|
Messaggio |
04-09-2006 00:00 |
luca_di_collina  |
Vai oltre i 1700 metri e le zecche non ci dovrebbero essere piu'. Uso il condizionale perché la fauna è cambiata rapidamente negli ultimi anni (la prima zecca a Collina l'ho vista tre anni fa e mio padre, che ha 75 anni, pure). Per non parlare della new-entry dei cinghiali (segnalati ora fino oltre i 2000). A proposito, sabato sul monte Lastroni (Sappada) vipera a oltre 2.300 metri. |
|
Messaggio |
04-10-2006 00:00 |
James  |
quest'anno ne ho presa una pure in pianura (s.vito al tagliamento). In montagna metto sempre autan sulla vita, sopra i calzettoni, braccia, collo... ma non si sa mai. La puntura serve solo come prevenzione del morbo di lyme... se vai in una farmacia in montagna ti sanno consigliare. CMQ a mio avviso, cammini al centro del sentiero, non vai nell'erba, sempre pantaloni lunghi, maglietta dentro ai pantaloni....
Io mi controllo sempre quando arrivo a destinazione, se la zecca e' fresca la tiri via subito.
OH, non e' che la montagna pullula, bisogna essere cauti.
PS l'anno scorso 7!! quest'anno 2!!!!
James PN |
|
Messaggio |
05-10-2006 00:00 |
sandra  |
Torno sull'argomento zecche. Penso che james (lettera del 4/10/06)con "puntura" intenda il vaccino (posso anche aver capito male). Il vaccino c'è ma non è per la prevenzione del morbo di Lyme come hai scritto, bensì per l'encefalite da morso di zecca (TBE, malattia virale). Per il morbo di Lyme si può intervenire solo dopo, a contagio preso, con una cura antibiotica. Per i restanti suggerimenti sono d'accordissimo, anch'io ne sono vittima frequente. ciao, Sandra.
ciao |
|
|