Messaggio |
MONTE COGLIANS |
07-08-2006 00:00 |
PAOLO  |
Ho letto la relazione di Ivo per la salita al Monte Coglians, volevo comunque chiedere se tra i vari passaggi ce ne sono di esposti o se le dificoltà segnalate sono legate al fatto che il sentiero è malagevole vuoi per i ghiaioni che per eventuali
roccie/spuntoni affioranti lungo lo stesso.
Tutto questo solo perchè c'è mio figlio che chiede con isistenza che lo porti sul Coglians, ma non essendoci stato in precedenza ho mille dubbi.
grazie per qualsiasi ulteriore info.
ciao
Grazie per qualsiasi info, c'è mio figlio che mi pressa perchè lo porti ma non essendoci stato in precedenza ho parecchi dubbi. |
|
Messaggio |
07-08-2006 00:00 |
Stiefin  |
Finito l'interminabile ghiaione (ti consiglio di tenerti salendo rigorosamente a destra, a ridosso della parete dell'Anticima, così fai decisamente meno fatica, almeno nella parte bassa), c'è, se non ricordo male, un unico tratto dove bisogna arrampicare un pò. E' un facile camino, ben riparato: penso sia di I grado (vado a memoria, cmq è facile) ed ha come minimo uno split all'uscita, utile se vuoi usare la corda (che cmq ritengo superflua). Esposizione: all'uscita del camino e poi su qlc tornante, lungo il sentiero terminale... Cmq il vero pericolo non è l'esposizione, ma sono le scariche di pietre lasciate partire da qualche escursionista"distratto" nell'ultimo tratto di sentiero. Io 3 anni fa ho portato su tranquillamente un gruppo di ragazzi delle superiori, penso sia fattibile anche da più piccoli (poi vedi tu...), ma ti consiglio di andarci durante la settimana: meno gente hai davanti e meglio è... per le pietre appunto! |
|
Messaggio |
07-08-2006 00:00 |
ivo.sentierinatura  |
Ciao Paolo
Ti confermo quello che ha scritto Stiefin.
L'unico passaggio impegnativo è quello visibile nella foto n.19.
Una specie di canalino/parete intorno al primo grado, ben appigliata.
Più sopra il terreno è detritico e friabile ma esposizioni particolari non ne ricordo.
Piuttosto terrei in considerazione il dislivello se lo fate dal Tolazzi. Molto più semplice dormire al Marinelli e farlo la mattina dopo partendo prestissimo altrimenti è praticamente certo che in agosto vi ritrovate in mezzo alle nuvole.
Un saluto a tutti
Ivo pecile - SentieriNatura
|
|
Messaggio |
08-08-2006 00:00 |
luca_di_collina  |
Concordo con Stiefin sulla caduta sassi, sicuramente piu' utile il casco della corda se vai in estate con tanta gente. Se qualcuno ti prendesse in giro ricordagli che tre anni fa uno per una scarica proprio lì ci ha rimesso le penne. |
|
Messaggio |
08-08-2006 00:00 |
Paolo  |
Grazie a tutti
|
|
|