Messaggio |
bambini |
24-07-2006 00:00 |
dario  |
ho un'altra richiesta da sottoporre agli amici del forum: ho un bambino di 10 mesi e vorrei portarlo a fare qualche camminata. La pediatra è stata categorica nel dirmi di non superare i 2000m,ma molto vaga sulle motivazioni. Vorrei sapere se qualcuno ha esperienza in merito. Grazie, Saluti |
|
Messaggio |
24-07-2006 00:00 |
ivo.sentierinatura  |
Ciao Dario
credo che la casistica bambini <-> montagna sia ancora relativamente poco studiata per poter dare certezze.
In linea di massima sembra che se non si sale velocemente in quota (come ad esempio con funivia) non si dovrebbero presentare problemi.
Da tenere in considerazione invece il fatto che il bambino non è probabilmente in grado di comunicare una eventuale sensazione negativa.
Aggiungo un link che mi è sembrato interessante:
http://www.caibassanograppa.com/articoli/articoli_002.html
Poi magari se c'è qualche medico che legge il forum ci darà ulteriori notizie.
Un saluto a tutti
Ivo Pecile - SentieriNatura
|
|
Messaggio |
25-07-2006 00:00 |
Andrea  |
Noi andiamo a soggiornare per una settimana a Sestriere (2000m) con una bambina di 4 mesi dopo esserci informati dal pediatra e letto alcuni libri che trattano dell'argomento.
Ciao.
|
|
Messaggio |
26-07-2006 00:00 |
Giuseppe  |
So che non aggiungo nulla a quanto già detto (e non sono medico) ma io e mia moglie abbiamo portato a 4 mesi circa il nostro bambino sul Lussari in funivia. Anche nel nostro caso avevamo interpellato prima di farlo la nostra pediatra la quale non ci ha dato nessuna particolare controindicazione. Anzi, ha detto, l'aria di lassù non può che fargli bene! Poi, ha aggiunto anche lei che sopra i 2000 metri è meglio aspettare adducendo considerazioni riguardo alla pressione che a quell'altezza per un bambino può cominciare creare qualche problema. Il Lussari è alto 1980 metri circa e vi assicuro che il bambino sta bene!
Ciao, Giuseppe. |
|