Messaggio |
imbrago |
20-07-2006 00:00 |
dario  |
se posso aggiugere a quello che ha detto stiefin: un ulteriore problema dell'imbrago alto è che in caso di caduta l'elasticità della corda o dei cordini del set da ferrata, tende a spingerti con il viso contro la parete, oltre a scaricare il peso della caduta sulla colonna vertebrale. un difetto, invece, di quello basso è che con un peso eccessivo nello zaino in caso di caduta tende a rovesciarti a testa in giù, ma distribuisce sul baricentro le forze di caduta.una buona soluzione è legare entrambi gli imbraghi con i metodi opportuni. dai un'occhiata a 'lamontagnapertutti.org'(se non mi sbaglio) o meglio trovi libri alla biblioteca del cai(UD).Saluti
Dario |
|
Messaggio |
21-07-2006 00:00 |
luca_di_collina  |
Effettivamente la guida (che mi ha detto che l'imbrago basso e' preferibile, ma che anche l'integrale non e' da scartare a priori) mi ha detto che il problema dell'imbrago integrale e' proprio il possibile rimbalzo verso la parete. |
|
Messaggio |
21-07-2006 00:00 |
Giuseppe  |
C'è un'altro vantaggio per niente trascurabile che l'imbrago basso offre: in caso di soste, magari al freddo ti permete di vestirti senza per forza slegarti. Non è mica un dettaglio da poco, perchè anche solo indossare una camicia con l'inmbrago alto diventa difficoltoso.
Mandi, Giuseppe. |
|
|