Messaggio |
Ferrate Mangart Veunza |
17-07-2006 00:00 |
Paolo  |
Non vorrei essere frainteso riguardo al giudizio dello stato della VIA della VITA. Non mi ritengo così autorevole di poter definire "precarie" le condizioni della Via della Vita, ma volevo solo sottolineare che rispetto alla FERRATA ITALIANA, sono tutta un'altra cosa. Per cui chi si accinge per la prima volta a tali ferrata, volevo solo evidenziarne la differenza. Ad ogni modo sabato 15/07/2006 ho ripercorso la Ferr. ITALIANA e resta sempre splendida come percorso che come attrezzature. Mandi a tutti |
|
Messaggio |
20-07-2006 00:00 |
Federica  |
Io non sono ancora esperta per ferrate, mi piacerebbe andare sul Mangart, c'è anche il sentiero? Ciao e grazie |
|
Messaggio |
20-07-2006 00:00 |
Giuseppe  |
Sì, c'è: è la via normale al Mangart che parte dalla Koca na Mangrtu in SLO ed è frequentatissima. In auto valichi il passo del Predil e dopo un km sulla sinistra comincia la strada panoramica (a pagamento) che ti porta a più di 2000 metri presso il rifugio. La strada è in più tratti ripida e stretta ma percorribile senza particolari problemi, basta fare attenzione. Presso il rifugio inizia il sentiero che nella prima parte è molto semplice ed elementare ma poi no. Nel senso che bisogna superare delle placconate rocciose poco inclinate anche con l'aiuto di alcuni cavi. Si arriva così all'inizio della grande cengia inclinata a nord del cupolone del Mangart. Siccome ho scritto stamattina un post sulla soggettività delle difficoltà in montagna e vorrei rimanere coerente, direi che l'attraversamento di questa cengia non è difficile, anche se molto esposta, perchè è molto larga. Però io sinceramente non la affronterei con la neve (magari ghiacciata!) perchè scivolare in quel punto significa finire ai laghi direttamente con un salto di circa 600 metri di parete a strapiombo. Attraversata la cengia il sentiero torna ad essere elementare, aggira il cupolone e si porta sull'opposto versante sud e sale in vetta senza particolari problemi. Ore 2.30 dal rifugio. Spero di essere stato sufficientemente chiaro. A mio parere è un'ascensione di media difficoltà come al solito da affrontarsi con cautela. Vedi comunque di informarti anche con altre persone così senti anche altri pareri e ti fai un'idea più completa. Che poi gli sloveni vadano lassù in scarpette da ginnastica o con bambini di 4-5 mesi nello zainetto, questo è un altro discorso...
Ciao, Giuseppe. |
|
Messaggio |
20-07-2006 00:00 |
luca_di_collina  |
C'è la via normale (difficoltà EE) che passa di qua e di là del confine (le vie ferrate sono state create per non sconfinare ai tempi della guerra fredda). |
|
|