Messaggio |
Info su lavoro in rifugio |
28-04-2006 00:00 |
Chris  |
Salve.
Come alcuni di voi sanno sto per trasferirmi in Trentino per motivi di famiglia.
Un rifugista, conosciuto tramite un sito dedicato alla montagna, mi ha chiesto una collaborazione per luglio e agosto. Il mio dilemma è questo:
*non avendo esperienza vorrei avere maggiroi info su cosa si fa in rifugio avendo dalla mia unicamente l'esperienza di fruitore
*dovendomi trasferire ho provveduto ad inviare curriculum ad alcune aziende per cercare un lavoro. Secondo voi dovrei accettare la proposta del rifugista o rinunciare ed attendere che qualche azienda contattata mi risponda?
Grazie a coloro che vorranno aiutarmi a districare la matassa.
Mandi mandi.
Chris |
|
Messaggio |
28-04-2006 00:00 |
luca_di_collina  |
Dipende molto dal tipo di rifugio e dal gestore. Se non ti ha fatto molte domande probabilmente ha bisogno di un factotum (ne hanno spesso bisogno) a cui far fare un po' di tutto (aiuto cuoco - cameriere - camere - ecc.). La cosa su cui fare attenzione, specie nei rifugi piu' sperduti, e' la sindrome da piattaforma petrolifera, ovvero stare due mesi senza tv, comodita' e nello stesso posto. Comunque coi tempi che corrono un posto di lavoro e' sempre un posto di lavoro (anche se solo di due mesi)! |
|
Messaggio |
28-04-2006 00:00 |
Chris  |
Grazie per la celerità!
In effetti credo che cerchino un factotum, il rifugio (rifugio Albani) è sulle Alpi Orobie (prov. BG) a 1950 m sotto la Presolana. E' raggiungibile solo a piedi o con la seggiovia,m ma facendo in ogni caso un tratto di sentiero. Quella della sindrome da piattaforma non l'avevo mai sentita; ci dovrò pensare.
Grazie.
Chris |
|
|