Messaggio |
Traversata Carnica |
05-04-2006 00:00 |
Andrea.Chiavoni  |
Buongiorno a tutti, volevo sapere se esiste, da qualche parte nel web (oltre il buon libro aggiornato del Tomasi), un sito che descriva, in modo completo, la TC da San Candido a Tarvisio.
Ho provato a cercare, ma si ritrovano solo descrizioni che indicano parti intermedie.
Ringrazio anticipatamente.
Grazie mandi |
|
Messaggio |
05-04-2006 00:00 |
Andrea P  |
http://www.gulliver.it/
Su Gulliver c'era, Da Rif.Sorgenti del Piave a Tarvisio, 2 pagine valide, usate nel 2002!
Da San Candido a Rif. Sorgenti del Piave? Prova a cercare Sentiero Italia ;-)
Saranno 2 o 3 Tappe...
Ciao, |
|
Messaggio |
06-04-2006 00:00 |
luca_di_collina  |
Io l'ho fatta ormai 10 anni fa da San Candido a Passo Pramollo (anche se spesso passavamo dal lato austriaco facendo la parallela Karnischer Hohenweg). La prima tappa, evitabile con la funivia (cosa che consiglio, dislivello mostruoso e non ti vedi granche') ti porta al rifugio monte Elmo, dal quale parte la traversata vera e propria. Le tappe fino a Pramollo sono 9, riducibili a 8 se ti vuoi fare due tappe in una ed evitarti una notte in bivacco (dal rifugio Porze Hutte all'Hochweisssteinhaus o al Calvi, per cresta dovrebbero essere 8 ore pause escluse, io ho fatto la strada delle malghe, 10 ore piu' le pause con zaino di 25 kg non mio sulle spalle). Se vuoi cerco di farti mettere in contatto con uno degli inventori del percorso che ha scritto un articolo sul giornale sociale di Collina. Io all'epoca ho usato un pieghevole in cui si magnificava il panorama delle prime 5 tappe (le altre le conoscevo), ma dato che per 8 giorni su 9 se andava bene c'era nebbia con visibilita' un metro, gli credo sulla parola. Nessun problema di orientamento, sentieri austriaci ben curati, so che il tratto di traversata sul lato italiano sotto Cima Palombino e' praticamente una traccia esile in cui occorre improvvisare, ma non dovresti avere problemi. Mandi |
|
Messaggio |
06-04-2006 00:00 |
Andrea P  |
Il Passaggio sotto il Palombino l'ho fatto nel 2002 andando in senso contrario rispetto a quello tradizionale...
Si sale dall'ultima malga per un sentiero segnato ma poi salendo per prati e sfasciumi si puo' perdere la traccia...
Piu' che esile traccia io direi ke il problema e' il contrario essendo l'ambiente molto aperto e con troppe diramazioni si puo' perdere la via maestra, in salita bisogna puntare alla forcella... In discesa suggerisco di stare al centro della valle e raggiunta la strada di proseguire a sx :-) |
|
Messaggio |
07-04-2006 00:00 |
NIC  |
IO L'HO FATTA NEL 2004 E, PER PROBLEMI DI TEMPO HO PERCORSO SOLO UNA PARTE(DA SAPPADA CENTRO A TARVISIO)...QUELLA VOLTA AVEVO TROVATO POCHISSIMO IN INTERNET...SONO PARTITA CON LE QUATTRO TABACCO E UN FOGLIETTO CON LE DESCRIZIONI PRINCIPALI...LE VARIANTI COMUNQUE SONO TANTE...BELLISSIMA...IMPOSSIBILE PERDERSI...SE TI SERVE QUALCHE INFORMAZIONE IL MIO INDIRIZZO E' : nicole.freemountain@yahoo.it . P.S. NON SONO UN GURU DELLA MONTAGNA...LO FACCIO PER PASSIONE!!! |
|
Messaggio |
07-04-2006 00:00 |
Andrea P  |
Certo ke sciocco...
anch'io c'ho bazzicato parecchio sulla catena carnica principale...
Se hai dubbi perplessita' scrivimi pure: calabrones@iol.it
T posso dire anche dove trovi le pietanze migliori lungo la strada :-)
Attenzione... le guide non lo diranno di certo ma un paio di Rif. li potresti trovare chiusi: Nordio Deffar a Ugovizza (x l'esondazione del T.Uqua) , e il Rif. Pietro Fabiani (xk nel 2004 e' morto il gestore...)! Prendi informazioni a riguardo. Ciao, Andrea |
|
Messaggio |
10-04-2006 00:00 |
luca_di_collina  |
Questi li trovi alla biblioteca di Udine (un po' datati forse ma gratis).
Traversata Carnica & Karnischer Hohenweg : itinerari, punti d'appoggio, natura, cartografia dal M.Elmo (Helni) al M.Goriana (Goriacher) / Ettore Tomasi. - Trieste : Svevo, c1991. - 169 p., [7] c. di tav. : ill. ; 21 cm
Traversata carnica da San Candido (Innichen) a Tarvisio = Karnischer Höhenweg da Arnbag a Arnoldstein / Ettore Tomasi. - Udine : Istituto per l'enciclopedia del Friuli-Venezia Giulia, stampa 1982. - 221 p. : ill. ; 19 cm + [1] c. geogr. |
|
|