Messaggio |
casera giais |
05-02-2006 00:00 |
alessandro  |
avevo intenzione nei prossimi giorni di salire a casera giais... non ci sono mai stato e volevo avere ulteriori info sulla situazione della struttura ...camino...letti...pernottabilità invernale... a piuttosto il sentiero è intuibile anche con la neve?cmq ho le ciaspe!grazie mille a tutti!scrivo poco ma leggo tutto...la risp mi arriva alla mail vero?cmq irenealessandro@inwind.it |
|
Messaggio |
09-02-2006 00:00 |
ivo.sentierinatura  |
La mia frequentazione della casera di Giais risale purtroppo a qualche anno fa e non so darti informazioni recenti. Cercando su Internet, tuttavia, ho visto che il CAI di Conegliano (http://www.caiconegliano.it) ha organizzato per il 19 febbraio una escursione con le ciaspe proprio alla suddetta casera.
Sul sito ci sono anche i riferimenti telefonici degli accompagnatori che senz'altro ti potranno aiutare.
Un saluto a tutti.
Ivo Pecile - SentieriNatura
|
|
Messaggio |
20-02-2006 00:00 |
Diana  |
Ciao Alessandro, scusami se ti rispondo solo ora ma ho avuto un periodo di intenso lavoro e non mi sono più collegata al sito. Se non ci sei già andato forse le mie notizie ti aiuteranno... se invece ci sei già stato magari a qualcun'altro potranno interessare!!
I sentieri per raggiungere la casera di Giais, essendo una delle strutture più frequentate dalla pedemontana pordenonese, molto probabilmente anche in questo periodo di neve, sono battuti, in ogi caso sono ben segnati sia nei tratti boschivi (bandierine cai) che in quelli prativi (ometti). La struttura è ben tenuta e pulita, dispone di una stufa e un caminetto, il camino tira bene e la legna se disponibile in loco la trovi all'esterno della struttura altrimenti c'è una scorta (legnaia sotto teli impermeabili) a 10 minuti in direzione "Monte Cistelat" (Nord - Ovest). Si riesce a riscaldare benissimo inquanto dispone di buoni serramenti x cui si può pernottare tranquillamente anche in pieno inverno.
Ha 3 letti a castello (6 posti con materassi)... ma un sacco di altri posti letto sono ricavabili presso la vicina ex stalla, struttura grandissima ristrutturata da poco, ove magari un pò più al freddo, ma ci si può arrangiare a pernottare.
Se non si è ghiacciata, l'acqua piovana dalla grondaia della stalla viene convogliata in cisterne a loro volta collegate con il rubinetto all'esterno della casera. Infine sono stati disposti dei pannelli solari che alimentano due lampadine!
Insomma possiamo dire che le comidità ci sono proprio tutte... Caro Alessandro, per la precisione io ci vado almeno quattro volte all'anno ... l'ultima di queste risale a quest'autunno... però l'anno scorso ci sono andata anche in pieno inverno... e se hai le ciaspe... non temere!!! Buona escursione e pernottamento! |
|
|