Messaggio |
Ascensione alla Creta di Timau |
14-04-2005 00:00 |
Andrea P  |
Il 23 c.m. ho in programma con alcuni amici una escursione nei pressi di F.lla Avostanis.
C'e' nessuno che mi sappia dire le condizioni di innevamento della via normale alla Creta di Timau? Le attrezzature per arrivare in vetta sono raggiungibili o coperte dalla neve?
Passando di li' chiedero sicuramente info al Rif.Casera Pramosio, ma se voi sapete qualcosa fatemi sapere, vorrei farmi un idea in anticipo.
Grazie, Andrea |
|
Messaggio |
14-04-2005 00:00 |
ezio  |
la normale alla Creta di Timau è una comoda mulattiera di guerra, priva di attrezzature, ed esposta a solatio. Se non verrà dell'altra neve fresca non credo proprio che avrete bisogno di particolare attrezzatura da neve a parte le ghette che non è male tenere nello zaino. |
|
Messaggio |
14-04-2005 00:00 |
alessandro  |
previsioni per sabato neve sopra i 1500 e poi anche fino a 1000 la casera penso sia ancora chiusa per il 23 credo che la cosa non sia possibile, io ci sono stato d'estate e il tratto finale è molto ripido quindi bisogna aspettare che la neve sparisca completamente
saluti |
|
Messaggio |
14-04-2005 00:00 |
ivo.sentierinatura  |
La normale da casera Pramosio è una comoda mulattiera fino poco sotto la vetta. Poi da quello che ricordo ci dovrebbe essere un tratto breve ma piuttosto ripido ed attrezzato con qualche metro di corda.
Anche gli ultimi metri della mulattiera sono tagliati a picco sul versante sud del monte e potrebbero richiedere attenzione in caso di neve abbondante.
un saluto
Ivo Pecile - SentieriNatura |
|
Messaggio |
15-04-2005 00:00 |
Bebida - acaci@freemail.it  |
Ciao Andrea!
Le notizie sullo stato d'innevamento della zona che posso fornirti non sono freschissime, in quanto il mio passaggio risale al giorno 03 aprile 2005, e da allora credo abbia nevicato nuovamente, soprattutto in questi giorni... comunque nei versanti a sud c'erano pochissimi residui di neve, e la Creta di Timau era accessibile senza alcun problema! Comunque per tua informazione, la Malga Pramosio Bassa è ancora chiusa, la zona è comunque molto frequentata x poter chiedere consigli... attenzione anche lungo la mulattiera che dalla Malga porta alla Casera Pramosio Alta, xchè la neve si è ammassata nelle zone d'ombra e a nord... ma i molti passaggi faciliteranno anche il vostro!!!! Ti raccomando di prendere "con le pinze" quello che ti sto dicendo in quanto le mie informazioni, come già detto, non sono recentissime... io comunque, sapendo com'era 15 giorni fa, al posto vostro ci andrei tranquillamente!!!
Buona escursione!!! ...Bebida |
|
Messaggio |
15-04-2005 00:00 |
Andrea P  |
Ringrazio tutti per le preziose indicazioni.
Decideremo il da farsi quando in loco, il nostro obiettivo principale e' la casera Palgrande di sopra, se la Creta sara' innevata la ammireremo da sotto, e magari faremo qualche foto da caricare su Sentieri Natura :-)))
Ciao, Andrea |
|
Messaggio |
15-04-2005 00:00 |
Bebida  |
Caro Andrea, ti ringrazio per l'indicazione che mi hai dato! Visto che il vostro obbiettivo principale è la Casera Pal Grande di sopra... e guarda caso il 02 Aprile ero proprio lì... vorrei aggiungerti qualche dato. Il versante nord della Creta di Timau è completamente innevato... il nostro itenerario era probabilmente contrario del vostro, xchè dalla Casera siamo saliti al Passo Avostanìs... ma il percorso non presenta alcuna difficoltà! Fate un pò di attenzione ai segni, che spesso sono nascosti dalla neve!
Ciao |
|
Messaggio |
15-04-2005 00:00 |
Andrea P  |
Ti ringrazio per dettagli, il 23-24 spero non serviranno le ciaspe?
Ciao, Andrea |
|
Messaggio |
19-04-2005 00:00 |
Bebida  |
Non credo serviranno le ciaspe... non le abbiamo usate nemmeno noi, inquanto il manto nevoso era piuttosto ghiacciato!!
Dormirete alla Casera Pal Grande di Sopra??? Fate legna strada facendo!!! Noi ne abbiamo fatta (e lasciata, se non è stata usata da qulcuno dopo di noi), ma era troppo fresca e non siamo riusciti a fare un fuoco decente!!!
Ciao e a presto... Bebida |
|