Messaggio |
26-11-2016 18:27 |
francesca  |
Ponte Tof. 20/11/2016 |
|
|
Messaggio |
24-11-2016 19:14 |
francesca  |
Casa con vetrate adorne di corteccia a Praforte. 20/11/2016 |
|
|
Messaggio |
24-11-2016 19:11 |
francesca  |
Cjasa Gjelma a Praforte. 20/11/2016 |
|
|
Messaggio |
24-11-2016 19:10 |
francesca  |
La bellissima cappelletta affrescata di origine ottocentesca all'ingresso di Molevana, o meglio di ciò che rimane di questo rione... 20/11/2016 |
|
|
Messaggio |
24-11-2016 19:07 |
francesca  |
La torre campanaria della chiesa di San Nicolò si trova sul ripiano del colle omonimo (purtroppo accanto ad un serbatoio dell'acquedotto!)ed era anticamente la torre dell'antico Castello di Castelnovo. 20/11/2016 |
|
|
Messaggio |
24-11-2016 19:04 |
francesca  |
Colle S. Nicolò 328 mt. è raggiungibile da Vigna di Castelnovo salendo lungo una larga strada ricoperta di pietruzze e porfido, con una scalinata si raggiunge il ripiano prativo dove si notano i ruderi perimetrali dell'antico Castello di Castelnovo, risalente al 1150 e appartenente ai Conti di Gorizia dal 1250 e nel 1275 fu assegnato in feudo a Federico di Pinzano. Nel 1508 passò ai Strassoldo ed infine ai Savorgnan, famiglia che dominò con ferocia per quasi tre secoli tutto il territorio di Castelnovo fino al 1856 quando si estinse (cartello in loco).20/11/2016 |
|
|
Messaggio |
24-11-2016 18:36 |
francesca  |
Orto terrazzato a Vigna. 20/11/2016 |
|
|
Messaggio |
24-11-2016 18:34 |
francesca  |
Il sentiero che attraversa il ponte di pietra sopra la forra del torrente Cosa. 20/11/2016 |
|
|
Messaggio |
24-11-2016 18:30 |
francesca  |
Col Monaco 392 mt. visto dalla strada che porta al ponte di pietra sopra la forra del torrente Cosa. E' raggiungibile da Celante di Castelnovo con sentiero e ripida stradina cementata. Sul colle si trova una bella chiesetta, ricostruita dopo il sisma del '76 e risalente al 1330-1400, periodo in cui un monaco scelse questo appartato luogo per romitaggio. Sulla stradina di accesso si possono a malapena intravedere dei ruderi, praticamente quasi sepolti da terra e vegetazione, di antiche torri, che costituivano un fortilizio di età tardo-antica (età del Ferro, VII, VIII sec.a C.)avente compiti di vedetta con segnali di fuoco e fumo (dal cartello illustrativo in loco) 20/11/2016. |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 19:27 |
loredana.bergagna  |
Col Monaco |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 19:20 |
loredana.bergagna  |
La rosa "dei castelli" presso la chiesa di San Nicolò |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 19:17 |
loredana.bergagna  |
la chiesa di San Vincenzo |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 19:08 |
loredana.bergagna  |
Praforte vecchio |
|
|
Messaggio |
02-03-2016 19:06 |
loredana.bergagna  |
Dipinti all'interno della cappelletta presso Molevana |
|
|
Messaggio |
15-12-2014 22:07 |
sampei978  |
Tombe a Praforte |
|
|
Messaggio |
15-12-2014 22:04 |
sampei978  |
torrente Cosa a Paludea |
|
|