il portale dell'escursionismo montano
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • IMG_1175
    Anello del bivacco Stuparich dalla Val Saisera
    Alpi Giulie
  • IMG_1168
    Anello del bivacco Stuparich dalla Val Saisera
    Alpi Giulie
  • IMG_1165
    Anello del bivacco Stuparich dalla Val Saisera
    Alpi Giulie
  • IMG_1162
    Anello del bivacco Stuparich dalla Val Saisera
    Alpi Giulie
  • IMG_1147
    Anello del bivacco Stuparich dalla Val Saisera
    Alpi Giulie
SentieriNatura
I percorsi di SentieriNatura

Anello del bivacco Stuparich dalla Val Saisera

Avvicinamento

Da Valbruna, raggiungibile tramite la Autostrada A23 oppure risalendo la Strada Statale n.13 Pontebbana, si imbocca la rotabile che risale la Val Saisera percorrendola interamente fino al divieto di transito in corrispondenza di malga Saisera (m 1004, parcheggio lungo la strada).

Descrizione

Passando accanto alla casera si scende lungo la pista forestale che in breve esce sull'ampio greto detritico del torrente Saisera. Cercando le indicazioni del segnavia CAI n.616 si tralasciano alcune diramazioni a sinistra proseguendo nella direzione indicata da un cartello. Si cammina lungo le ghiaie fino a individuare sulla destra l'inizio del sentiero CAI n.639, diretto al bivacco Stuparich. Raggiunti i cartelli che si trovano sull’altro lato, si attraversa una piccola radura per poi entrare nel bosco a faggio. Si interseca un greto sassoso che ha parzialmente ricoperto il tracciato, ma lo si abbandona quasi subito per rimontare in diagonale una rampa abbastanza ripida. Poco sopra una evidente freccia ci invita a proseguire sul sentiero che si stacca a destra. Si inizia così a rimontare con pendenza sostenuta sulla sinistra orografica della fossa di Carnizza. Un piccolo ripiano nella faggeta appiana temporaneamente il percorso e questo è anche il punto dove comincia ad arrivare il rumore del rio principale, al cui greto ci siamo ormai accostati. Attraversata una fiumana ghiaiosa che discende dalle pendici dello Jof di Somdogna, si continua a salire mantenendosi a poca distanza dal fondovalle. Nel sottobosco di fine estate profumano i ciclamini e sono vistose le bacche rosse della dafne. Si rimonta ancora per poco nella faggeta, poi il sentiero scarta sulla sinistra ed esce su terreno più aperto, tra larici, maggiociondoli e sorbi piegati dalle slavine. Laddove i mughi prendono il sopravvento non è raro imbattersi nel marasso, la vipera che abita i nostri macereti alpini. Giunti a ridosso del greto principale lo si accosta e lo si attraversa un paio di volte seguendo le segnalazioni che in breve ci portano all'innesto sul CAI n.611. La prosecuzione è a sinistra lungo la rampa detritica che rasenta una banconata rocciosa. Oltre questa il sentiero prosegue ancora in decisa salita nel rado bosco di larici, intersecando una serie di fasce rocciose che ne interrompono la continuità. Con percorso sempre tortuoso e ripido si arriva ad incrociare il sentiero che proviene dallo Jof di Somdogna: lo si segue ancora a sinistra sfiorando una prima caverna. Giunti in vista del dosso che sorregge il ricovero, attraversiamo alcune placche rocciose levigate e cosparse di fine detrito, per scendere infine tra gli arbusti al ripiano del bivacco Stuparich (m 1578), oggetto di assidua manutenzione. Scendendo sulla sinistra si può raggiungere l’istmo che collega i due speroni, notando così il caposaldo che era stato costruito proprio qui sfruttando la fessura naturale.
Dal bivacco si prosegue lungo il segnavia n.611 che da qui in poi è stato dedicato a Carlo Chersi. Si scende con qualche svolta su terreno aperto con possibilità di andare a visitare anche la postazione ricavata sul fianco dello sperone e composta dai resti di una casermetta e da una trincea coperta ancora ben conservata. Con bella visuale sulla val Saisera, si scende tra gli arbusti in un ambiente ancora dominato dalla bassa vegetazione e da qualche rado larice piegato dagli elementi. Si traversa progressivamente verso destra intersecando spesso lame rocciose con radici affioranti che rendono, a tratti, malagevole il cammino. Sfiorato un grande macigno, il sentiero si porta su terreno più comodo accostandosi progressivamente al grande colatoio roccioso soprastante, delimitato da una parete verticale. Si scende ora tra zolle erbose e roccette affioranti sulle quali possiamo cercare le fioriture della rara campanula di Zois. Dopo una serie di svolte il sentiero inizia a traversare per verdi, raggiungendo un profondo impluvio che si supera agevolmente tramite una rampa attrezzata e gradinata. L’esposizione del sentiero, finora celata dai mughi, appare evidente dopo una costa oltre la quale il traverso prosegue su una esile cornice. Dopo un primo punto eroso si procede più agevolmente sempre aiutati dal cavo passamano recentemente rinnovato. Approssimandosi al conoide sul quale andremo a scendere, ci accorgiamo che le difficoltà non sono finite: ci aspetta, infatti, un breve passaggio su staffe a cui fa seguito una rientranza con nicchia naturale. Raggiunte le ghiaie, il sentiero scende in diagonale intersecando la parte bassa del grande canalone che discende dalle pareti soprastanti. Lo si attraversa cercando la direzione sulla via indicata da alcuni ometti fino a superare un caratteristico passaggio tra due grandi macigni. Si entra poi su un ripiano boscato a faggio e disseminato di roccette, sul quale si scende molto comodamente arrivando al bivio col segnavia n.616. Lasciata a destra la prosecuzione del sentiero Chersi, si prende a sinistra la via del ritorno attraversando una sorta di terrazzo affacciato sulla forra del rio Saisera. Raggiunte nuovamente le ghiaie della val Saisera, si seguono le indicazioni per tornare alla malga Saisera e al punto di partenza.
Sentieri CAI
Escursione
Attrezzature
A - Passamani
Mese consigliato
Agosto
Carta Tabacco
019
Dislivello
600
Lunghezza Km
9,5
Altitudine min
984
Altitudine max
1591
Tempi
Dati aggiornati al
2013
I vostri commenti
  • 11/08/2022 Dopo aver trascurato per anni questa meta, ieri mi son deciso ad andarci. Ho trovato il percorso privo di degrado particolare. Le attrezzature presenti in brevi tratti sono a posto. In particolare, ho trovato molto utile il breve tratto di corda da roccia ove, in relazione si cita "un punto eroso" poich� la tenuta sulla corda sopperisce a quella malsicura dei piedi in quel punto. Nella zona del bivacco si pu� apprezzare tutto il bello che ci circonda. Un'escursione dal dislivello contenuto che si fa percorrere piacevolmente e che offre diversi spunti di osservazione specie una volta usciti dai tratti boscosi. Mandi e buine mont. (10/08/22).
  • 30/08/2019 30 agosto 2019 salito al bivacco Stuparich dalla val Saisera per sentiero 639, attenzione a imboccare il sentiero lungo il torrente.Ultimo pezzo il sentiero si inerpica. Il bivacco molto ben fornito: cibo, coperte ecc. 2 ore per salire. Poi sceso fino a icrociare sentiero per il Rif. Grego. Percorso sali scendi con punti da prestare attenzione, attraversamento dei piccoli torrenti sent. 611, dal biv. al rif. 1 h 20 minBel percorso, lungo. Poi sceso fino al parcheggio Val Saisera
  • 28/07/2019 Saliti mercoledì 24/07, seguendo il percorso descritto sul sito in senso contrario (orario).Come già detto da Alessandro pochi giorni prima, tutto il percorso è in ordine sia per la percorribilità che per le segnalazioni. Le attrezzature fisse sul tratto che sale allo Stuparich dalla Spragna sono perfettamente in ordine.La faggeta nella parte bassa del 616 offre sempre un'atmosfera magica.Vorrei solo segnalare che non vi sono più cartelli che avvisano della chiusura dei sentieri che partono dal Mazzeni (Chersi e Lavinal dell'Orso) né accanto al ponte sul Saisera né alla Malga Saisera. Tuttavia non ho trovato alcuna notizia sulla revoca da parte del Sindaco di Malborghetto del divieto a causa della frana dal Modeon del Buinz, né sul sito del Comune di Malborghetto che su quello del CAI di Tarvisio. Qualcuno sa se questo divieto esiste ancora?Buone montagne a tutti.
  • 20/07/2019 ...aggiungo al mio precedente commento che ANCHE lungo i sentieri di questa escursione non mancano parecchi mozziconi di sigaretta: ma se proprio ci si vuol ammazzare un po’alla volta, perché non farlo senza sporcare ciò che non è proprio portandosi a casa i mozziconi? Sono immondizie come ogni altra cosa e il fatto che generalmente e maleducatamente vengano gettati in giro e che la cosa sia quasi tollerata non toglie che siano immondizia
  • 19/07/2019 Escursione fatta oggi 19 luglio come da relazione.Tutto ok ed esattamente come riportato da SN per bivacco, sentieri e segnalazioni. Un po’ di cautela in qualche tratto della discesa dopo il bivacco, quando il sentiero si fa discretamente più impegnativo
  • 03/06/2019 Raggiunto ieri, 02/06, il bivacco Stuparich dal rifugio Grego. Tutto il sentiero 611 in ordine, a parte qualche breve tratto dove l'erosione nei canalini che scendono dallo Jof di Somdogna si accentua sempre più. Trovata poca neve solo alla fine della rampa finale prima di giungere al bivacco, dove ieri era presente il personale della Società Alpina delle Giulie per la manutenzione ordinaria. Ritorno in Malga Saisera per il canalone che scende dalla Portizza, sentiero 616.Corrado
  • 24/10/2016 23-10 2016 Traversata dal bivacco Stuparich al bivacco Mazzeni con partenza e arrivo a malga Saisera con i sentieri 639 611 616.Giornata fredda ma con poche nuvole e discreto innevamento in quota.Attrezzature del sentiero 611 in buono stato,i due bivacchi in ottime condizioni e puliti.Bellissimo percorso da consigliare.
  • 16/09/2014 Era in lista delle cose da fare, un’occasione per tornare al bivacco Stuparich, oggi odoroso di vernice fresca. In fondo alle ghiaie della Val Saisera (al limitare del bosco) si intravede un ammiccante cartello, vecchio cartello Cai in metallo: sentiero 639 bivacco Stuparich 1ora e 30, perbacco, che bello! Salgo su una traccia nascosta da schianti e fagocitata dal verde, qualche segnavia e bollo rosso, brontolando penso che dev’essere trascorso un bel po’ di tempo da che un piede umano abbia calpestato quella traccia, ma non mollo fino ad una banconata rocciosa dove proprio il sentiero scompare, ridiscendo per realizzare che ho ravanato 3 ore sulla traccia nera che conduce/conduceva effettivamente al bivacco. Per non farsi fuorviare conviene, all’inizio delle ghiaie, mantenersi a destra e si trova il bellissimo esatto segnavia 639. La salita è comoda, oggi un po’ scivolosa, ma anche questo sentiero ha qualche ferita da leccarsi, bivacco rosso brillante, usato di recente; discesa tramite sv 611, sentiero Chersi, attrezzature in ottimo stato, una cengetta esile ancor più assottigliata, bello il percorso nel bosco sassoso, dal parcheggio un’occhiata in alto: la spruzzata di neve avverte che “l’estate” è quasi finita.
  • Invia un commento
Le vostre foto
  • Percorso: Malga Saisera m 1004, sent.639 bivacco Stuparich m ...
    30/08/2019 Percorso: Malga Saisera m 1004, sent.639 bivacco Stuparich m ...
  • Bivacco  Stuparich m 1578
    30/08/2019 Bivacco Stuparich m 1578
  • Interno bivacco Stuparich. Stanza notte.
    30/08/2019 Interno bivacco Stuparich. Stanza notte.
  • al bivacco Stuparich
    21/08/2019 al bivacco Stuparich
  • tanto per capirne l'uso
    21/08/2019 tanto per capirne l'uso
  • Invia una foto
I vostri tracciati
Le vostre escursioni
Mappa Scarica il tracciato kml Scarica il tracciato gpx Visualizza mappa dettagliata - Apertura su nuova finestra
Profilo altimetrico
Altre escursioni in zona
© Redazione di SentieriNatura - Udine, - Ivo Pecile & Sandra Tubaro - Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 - Privacy & Cookies - Powered by EasyDoc - Webdesign by Creactiva