Messaggio |
06-09-2020 00:00 |
daniele.russo  |
Il sentiero � comodo e ben tenuto, si arriva senza problemi alla cima del col dei piais. Attenzione al ritorno: il sentiero indicato nella descrizione (quello della traccia GPS) non esiste pi�, ma s� perde dopo poco nella vegetazione alta e si interrompe bruscamente. Dalla cima conviene tornare gi� fino al cartello che indica Claut e decidere se svoltare a sinistra e ripercorrere al contrario il percorso dell'andata, oppure svoltare a destra su un sentiero che allunga un po' l'escursione ma non presenta difficolt�. Arriva fino alla strada asfaltata, che prenderemo a destra per scendere fino al parcheggio. |
|
Messaggio |
09-12-2016 10:32 |
luca.dego  |
Escursione (ieri 8/12) breve, poco impegnativa e molto soleggiata (fondo non ghiacciato). Sentiero largo, pendenza minima; molto piacevole il tratto in mezzo al bosco. Bello il panorama dalla cima del colle. |
|
Messaggio |
03-04-2016 21:35 |
sandra.sentierinatura  |
03/04/2016-Saliti al Col dei Piais, gita piacevole che abbiamo fatto seguire all'escursione alla casera Feron. Dal libretto firme si evince una notevole frequentazione di bambini. Bellissimo il panorama su Claut e belle fioriture di eriche. |
|
Messaggio |
31-12-2014 12:25 |
giacomino.venturini  |
Con questa semplice e piacevole passeggiata, oggi 30-12-14 ci siamo regalati la sessantesima uscita del 2014. Escursione effettuata come da relazione SN, giornata piuttosto fresca ma non estrema come da previsioni meteo, cielo sereno a tratti velato. Un largo e curato sentiero ricoperto da circa 7 cm di soffice neve ci porta brevemente alla panoramica cima del Col dei Piais, dove sostiamo per il rituale spuntino. Il panorama dalla cimetta è davvero carino, Claut ricoperto da una candida spruzzata di neve rapisce il nostro sguardo, lo ammiriamo per tutti i trenta minuti della nostra sosta spuntino. Ci colpisce davvero in maniera particolare il totale immobilismo, nulla si muove, non una persona per strada, non una macchina per le vie del paese, non una luce accesa, non un comignolo che fuma…. Scendiamo per il sentiero descritto come poco marcato. In effetti, dopo aver preso il primo bivio a destra, bisogna fare attenzione a un ulteriore bivio sempre a destra a pochi metri dal primo. Il sentiero anche se ricoperto di neve si nota bene, alcuni arbusti invadono a tratti il sentiero, ci sono anche un paio di schianti che intralciano il percorso, ma si procede senza problemi. Arrivati al punto di partenza, ci viene incontro un riccio cagnolino bianco, anche lui contenuto nel suo abbaiare festoso, un uomo immobile sul bordo della strada con la classica giacca di velluto dei cacciatori, scruta con lo sguardo il versante opposto della montagna, i nostri sguardi s’incrociano e un simultaneo saluto da ambo le parti ci riporta nel paese dei viventi. |
|
Messaggio |
18-03-2014 18:21 |
michele  |
Percorso domenica 16/03. Sentiero totalmente sgombro da neve e ben evidente. Ideale con bambini. Rispetto alla discesa descritta nella relazione (comunque visibile), la cartellonistica indica ora una variante leggermente più lunga che parte dall'insellatura con sorgente e che conduce alla strada asfaltata a pochi minuti dalla cappelletta dove il sentiero ha inizio. La parte finale della discesa seppur elementare è un po' ripida e scivolosa. |
|
Messaggio |
26-11-2012 15:08 |
luciano.piccin  |
Percorso effettuato il 25/11/2012 e allargato all'anello di Cima Val Tremuoia seguendo la descrizione di Michela (vedasi "Le vostre relazioni").E' un percorso "aereo" e la traccia, talvolta molto labile, è sempre presente anche sui ripidi traversi erbosi da percorrere tuttavia con estrema attenzione. |
|
Messaggio |
25-03-2012 00:00 |
av.dellaricca@gmail.com  |
Escursione molto carina anche se il primo pezzo del sentiero è un pò instabile. Unica pecca la presenza di formiche e di zecche, da non fare con animali domestici! |
|
|