Messaggio |
03-06-2016 17:14 |
massimocadel  |
Percorso il 29 maggio 2016 con tempo incerto. Il giro proposto è molto semplice ed adatto a tutti gli escursionisti. Ho proseguito fino in forcella senza grossi problemi mentre la salita alla Cima dovrà attendere il totale disgelo e la scomparsa delle nuvole fantozziane che rivestono spesso questo massiccio. Zona casera stupenda e molto abitata da marmotte stambecchi e anche qualche vipera.Infestazione di zecche! |
|
Messaggio |
25-08-2013 09:47 |
Fausto_Sartori  |
Ho percorso il sent. 370 dal ponte del Ciarter lungo la Val Cerosolin, ma a un'ora circa di cammino, in corrispondenza di un impluvio, mi sono arrestato, causa breve tratto rovinato, scivoloso e ripido molto, che definirei quantomeno assai malagevole. Il tratto, in posizione non esposta ma su saltino di un paio di metri, mi ha suggerito di fare dietro front, e io ho obbedito, sic et simpliciter. |
|
Messaggio |
19-08-2013 13:23 |
mauro.girotto  |
Il 18/08/13 ho percorso il sentiero 370 verso casera Bregolina Piccola. Il tratto della Val Cerosolin è stato sistemato ed è perfettamente percorribile. I tratti franati, segnalati nei precedenti commenti, sono stati ripristinati e la passerella pericolante su tronchi è stata ricostruita. |
|
Messaggio |
01-07-2013 18:13 |
Fausto_Sartori  |
Relativamente al percorso dalla Val Settimana alla casera Pramaggiore si segnalano le seguenti cose notabili: 1) il breve tratto di sentiero franato poco prima del guado al Ciol de Pes, già a suo tempo sistemato con tronchi, risulta transitabile con relativa maggior sicurezza; 2) la passerella di legno sul torrente medesimo risulta collassata, meglio così perché era già precaria; 3) marmotte a frotte attorno alla casera; 4) coppia di stambecchi molto confidenti sul ripiano della casera medesima, lui molto narciso, lei circospetta. All’invito di tornarsene sulle alti inaccessibile rupi loro proprie, il maschio avanza fino a tre metri dal sottoscritto, a dire: il pascolo è mio e sto dove mi pare; 5) alcune zecche anch'esse confidenti mi si conficcarono nelle carni, ma scoperte fecero una brutta fine; 6) udito terrificante grugnito appartenente di certo a qualche orribile bestia di guardia all’imbocco del bosco; 7) un camoscio solitario, dopo due balzi in verticale per studiare la mia posizione, si lanciò silenzioso come una tortora nel fondo del dirupo boschivo, scomparendo; 8) acqua a volontà lungo tutto il percorso; 9) alla fine, bevuto latte caldo di mammella alla malga di casera Pussa. |
|
Messaggio |
29-09-2011 00:00 |
Fausto_Sartori  |
Percorso ieri fino a casera Pramaggiore. Il sentiero 366, in ottime condizioni, è stato recentemente rifatto. Sicuro e comodo. Unico punto che può suscitare timor panico ai pavidi come il sottoscritto, è un tratto di due o tre metri su tronchi d'albero lungo un pendio scosceso. Si può però agevolmente superare con la tecnica del baricentro a terra, inelegante ma sicura. Tanto nessuno ci vede. |
|
Messaggio |
11-10-2010 00:00 |
Alessandro Casula  |
Sentiero CAI: 307 - Val Cerosolin. In corrispondenza dei tre passaggi più delicati del sentiero (come da Tabacco 21).. Le piogge hanno cancellato il sentiero in tre punti.. Il passaggio é possibile scendendo di qualche metro, ma con discreto rischio, vista la pendenza e l'instabilità del terreno.. ale_neo@yahoo.it |
|
Messaggio |
21-09-2009 00:00 |
Antonella Raddi  |
Sentiero CAI: 370-val cerosolin. Dal bivio per Casera Col d'Aniei a Pont dal Ciarter.. Una delle passerelle in legno ha ceduto e quello che ne rimane è tenuto insieme, al centro, da un unico cavo d'acciaio.. Dà un'idea di grande instabilità anche perché uno dei tronchi che costituiscono ciò che rimane del ponticello si è spaccato (ultime piogge?). Abbiamo preferito aggirare l'ostacolo scendendo leggermente lungo il pendio sottostante, nonostante la sua ripidezza. Non ho purtroppo fatto una foto.. antonella.raddi@yahoo.it |
|
Messaggio |
10-07-2009 00:00 |
enrico.cesarin@libero.it  |
Consiglio di sostare qualche minuto alla Madonnina nei pressi della Casera Pramaggiore (ritrovo annuale per Pramaggiore-VE) |
|
Messaggio |
25-08-2008 00:00 |
pietro.ortis  |
Fatta il 05/08/08, camminata in luoghi solitari, molto bella la vista sul Pramggiore, abbastanza facile incontrare camosci. |
|
Messaggio |
04-10-2006 00:00 |
al.chioschetto@libero.it  |
acqua nelle vicinanze, portarsi su la legna, nei pressi della casera trovate ben poco. Tenuto in ordine, davvero bello.
Marmotte e mufloni nei paraggi |
|
|